Gaio Valerio Catullo frasi celebri
“Misero Catullo, smetti di vaneggiare, | e dai per perso quello che ben vedi perduto.”
VIII, ad se ipsum, vv. 1-2
“È difficile deporre di colpo un antico amore.”
Difficile est longum subito deponere amorem.
LXXVI, La preghiera estrema v. 13
Variante: *È difficile deporre di colpo un antico amore.
Frasi sull'odio di Gaio Valerio Catullo
“Odio ed amo. Com'è? chiedi. Nol so: | so ch'odio ed amo, e gran tormento n'ho. ”
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. | Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
LXXXV, Odio e amo
Carmi
Variante: *Odio ed amo. Com'è? chiedi. Nol so: | so ch'odio ed amo, e gran tormento n'ho.
“*Io odio e amo. "Come fai?" mi chiedi. | Non lo so. Ma lo sento, e sono in croce.”
Carmi
Variante: *Odio e amo. Tu non mi chiedere. | Come non so, ma sento questa pena.
Frasi sull'amore di Gaio Valerio Catullo
“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!
1992, p. 153
Carmi
Gaio Valerio Catullo: Frasi popolari
1992, p. 153
Carmi
Gaio Valerio Catullo Frasi e Citazioni
“*Tramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.”
Soles occidere et redire possunt: | nobis, cum semel occidit brevis lux, | nox est perpetua una dormienda.
V, vv. 4-6
Carmi
Variante: ramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.
“Ora il mio cor per te ridotto è a tale, | ed ogni ufficio suo così perdé, | che a stimarti, anche fida, ahi più non vale, | e a spregiarti, anche rea, forte non è.”
Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa, | atque ita se officio perdidit ipsa suo, | ut iam nec bene uelle queat tibi, si optuma fias, | nec desistere amare, omnia si facias.
LXXV, Non c'è via d'uscita
Carmi
Variante: *Ora il mio cor per te ridotto è a tale, | ed ogni ufficio suo così perdè, | che a stimarti, anche fida, ahi più non vale, | e a spregiarti, anche rea, forte non è.
“*Odio e amo. Come posso farlo, forse mi chiedi. | Non so, ma sento che accade, ed è la mia croce.”
Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris?
nescio, sed fieri sentio et excrucior.
1992, p. 161
Carmi
Variante: *Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. | Non so ma sento che questo mi accade: qui è la mia croce.
“Nulla è più sciocco di un ridere da sciocchi.”
XXXIX, ad Egnatium, v. 16
Variante: Nulla è più sciocco di un sorriso sciocco.
LXIV; vv. 1-8, Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti; 1808
“Cosa di più desiderabile può essere donato dagli dei che un'ora fortunata?”
LXII, exametrum carmen nuptiale, v. 30
74; da Le poesie, Einaudi, Torino, 1969, p. 238
107, vv. 1-7; 2007
“Nati sul pelio giogo eran quei pini, | che primi (se di fede il grido è degno) | del Fasi ai flutti ed agli eètei fini | il nettunio varcâr liquido regno, | Quando, l'aureo a rapir vello a' Colchini | il fior de' prodi argivi, in agil legno, | osò, lungi scorrendo i gorghi amari, | sferzar con lignei remi i glauchi mari.”
Peliaco quondam prognatae uertice pinus | dicuntur liquidas Neptuni nasse per undas | phasidos ad fluctus et fines Aeeteos, | cum lecti iuuenes, Argiuae robora pubis, | auratam optantes Colchis auertere pellem | ausi sunt uada salsa cita decurrere puppi, | caerula uerrentes abiegnis aequora palmis.
LXIV, Nozze di Peleo e Teti, v. 1-8
Carmi
Variante: *Nati sul pelio giogo eran quei pini, | che primi (se di fede il grido è degno) | del Fasi ai flutti ed agli eètei fini | il nettunio varcâr liquido regno, | Quando, l'aureo a rapir vello a' Colchini | il fior de' prodi argivi, in agil legno, | osò, lungi scorrendo i gorghi amari, | sferzar con lignei remi i glauchi mari.
“Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.”
In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi, | id quod uerbosis dicitur et fatuis: | ista cum lingua, si usus veniat tibi, possis | culos et crepidas lingere carpatinas. | Si nos omnino uis omnes perdere, Victi, | Hiscas: omnino quod cupis efficies.
XCVIII
Quando fu detto mai di parolai e stronzi | si può dire di te, vezzoso Vezzio, | che questa lingua tua se ti conviene | lecca culi e scarpacce rusticane. | Se tu ci vuoi distruggere in un colpo | schiudi la bocca, Vezzio, è irresistibile. (2007)
Variante: *Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.
Origine: Carmi, XCVIII
“*Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.”
Da mi basia mille, deinde centum, | dein mille altera, dein secunda centum, | deinde usque altera mille, deinde centum, | dein, cum milia multa fecerimus, |conturbabimus illa, ne sciamus, | aut ne quis malus inuidere possit, | cum tantum sciat esse basiorum.
V, vv. 7-10
Carmi
Variante: Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.
“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!
CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!
“*Io vo' che al tenero poeta, al mio | Cecilio, o lettera, tu dica, ch'io | bramo ch'ei lascisi dietro le spalle | Como e del Lario l'amena valle, e che, i propositi d'una persona | amica a intendere, venga a Verona. | Chè se l'antifona capisce, allora | sono certissimo, la via divora.”
Poetae tenero, meo sodali | velim Caecilio, papyre, dicas | Veronam veniat, Novi relinquens | Comi moenia Lariumque litus. | Nam quasdam volo cogitationes | amici accipiat sui meique.
XXXV, vv. 1-7
Carmi
Variante: Io vo' che al tenero poeta, al mio | Cecilio, o lettera, tu dica, ch'io | bramo ch'ei lascisi dietro le spalle | Como e del Lario l'amena valle, e che, i propositi d'una persona | amica a intendere, venga a Verona. | Chè se l'antifona capisce, allora | sono certissimo, la via divora.
“*Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.”
Gellius audierat patruum obiurgare solere, | si quis delicias diceret aut faceret. | Hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam | uxorem et patruum reddidit Harpocratem. | Quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum | nunc patruum, verbum non faciet patruus.
LXXIV
Carmi
Variante: Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.
1992, p. 103
Carmi
“O Sirmione — o vago occhio di quante | isole e terre.”
Paene insularum, Sirmio, insularumque Ocelle.
XXXI, vv. 1-2
XXXI, A Sirmione, vv. 1-2
Sirmione, gemma delle penisole | e delle isole . (1992, p. 41)
Carmi
“*Odio e amo. Perché mai, tu mi chiedi. | Non so. Ma sento che è così, ed è un tormento.”
Carmi
Variante: *Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia. | Non lo so, ma sento e mi tormento.
“Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.”
[... ] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.
LXX; vv. 3-4
[...] mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.
LXX, vv. 3-4
Ciò che una donna dice all'amante pieno di desiderio bisognerebbe scriverlo nel vento e nell'acqua corrente.
Carmi
Variante: *Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 24. ISBN 978-88-04-47133-2.
XXXIX, Il sorriso di Egnazio, vv. 6-8
Gellio aveva sentito che lo zio soleva indignarsi | se qualcuno parlava d'amore o lo faceva. | Per premunirsi ben bene, impastò lo moglie | dello zio e rese lo zio un vero Arpòcrate. | Ha ottenuto l'intento, ora lo infilasse in bocca | anche allo zio, lo zio non farà motto. (1992, p. 153)
Carmi
“D'andarti ai versi, o Cesare, non ho punto pensiero, | né mi preme conoscere, se tu sii bianco o nero.”
Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere, | nec scire utrum sis albus an ater homo.
XCIII
Andarti a genio, Cesare, non è la mia passione, | né di sapere se sei «bianco o nero». (2007)
Variante: D'andarti ai versi, o Cesare, non ho punto pensiero, | né mi preme conoscere, se tu sii bianco o nero.
Origine: Carmi, XCIII
“chè nulla è sciocco — a par d'un sciocco riso. ”
[... ] risu inepto res ineptior nulla est.
XXXIX, Il sorriso di Egnazio, v. 16
Carmi
“Lascia, o Catullo — triste, i sogni di prima, | e quanto hai visto — perir, perduto estima.”
VIII, vv. 1-2
Miser Catulle, desinas ineptire, | et quod uides perisse perditum ducas.
VIII, Catullo, resisti, vv. 1-2
Povero Catullo, basta vaneggiare, | e ciò che è perso, consideralo perso. (1992, p. 11)
Carmi