Chi sogna nuovi gerani?
Lavori

Corrierino delle famiglie
Giovannino Guareschi
Don Camillo e il suo gregge
Giovannino GuareschiThe Little World of Don Camillo
Giovannino GuareschiGiovannino Guareschi frasi celebri
Origine: Diario clandestino, p. 92
Origine: Diario clandestino, p. 159
Origine: Diario clandestino, pp. 31 a 34
Origine: Diario clandestino, p. XII
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 489
Frasi su errori di Giovannino Guareschi
dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 7 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Frasi sulla punizione di Giovannino Guareschi
dal Candido, 20 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Giovannino Guareschi: Frasi popolari
Corrierino delle famiglie
Origine: Osservazioni di uno qualunque, p. 25
Giovannino Guareschi Frasi e Citazioni
Tutto Don Camillo: Mondo Piccolo
Don Camillo e il suo gregge
dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII
Origine: Diario clandestino, p. 17
Origine: Diario clandestino, pp. 45-46
Origine: Diario clandestino, p. 58
“Gli italiani – se ci si mettono di picca – non muoiono neanche se li ammazzano.”
Origine: Diario clandestino, p. 181
dalla prefazione di Diario Clandestino 1943-1945) da controllare
da Vita con Giò
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 193
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953
“La verità spesso è così semplice ed elementare che appare incredibile.”
da Chi sogna nuovi gerani?
Chi sogna nuovi gerani?
“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954
“Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no.”
Manifesto elettorale 1948, da Mondo Candido 1946-1948, a cura di C. e A. Guareschi, Rizzoli, pag. 417
da La febbre dell'oro, in Mondo piccolo: il compagno Don Camillo, Rizzoli, 1964³
da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?
“E così, io ti dico che, per distribuire la ricchezza, bisogna prima crearla.”
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 540
“Comunque, è sempre infinitamente più difficile essere semplici che essere complicati.”
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 622
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 221
da Istruzioni per l'uso, prefazione
Diario clandestino
The Little World of Don Camillo
“Sono ormai diciotto mesi che soffro la fame, ma ogni giorno sembra una cosa nuova.”
Origine: Diario clandestino, p. 162