Rosai, p. 544
Gli incontri
Indro Montanelli Frasi e Citazioni
Capitolo IX. Sarajevo, p. 168
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
cap. 31, Tiberio e Caligola
Storia di Roma
“In pace | qui giace | orbato | d'orbace | Achille Starace.”
Origine: Ricordi sott'odio, p. 181
Chateaubriand, p. 502
Gli incontri
Origine: Dal 1942, nel corso della seconda guerra mondiale, il Brasile fu in stato di guerra con Germania e Italia.
Capitolo quarto. Cattolici e socialisti, pp. 72-73
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Interviste
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, p. 173.
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Capitolo VI. Il suffragio universale, p. 107
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Variante: Qui | riposa | Mario Melloni | inquieto | transfugo | di sé stesso | momentaneamente | scomparso | a sinistra | in cerca | di una croce | su cui | inchiodarsi.
Origine: Ricordi sott'odio, p. 65
Indro al Giro
Variante: Ma sapete voi con precisione che cosa sia una fuga, lo sapete? Non lo sapevo nemmeno io prima di vederla. Credevo che fosse l'uomo che, a un certo punto, si mette a pedalare più forte degli altri e li semina per via. Errattissima nozione. La fuga è invece un grande urlo e un gesto disperato che mettono d'improvviso in confusione tutta la carovana del Giro.
Shimoi, pp. 389-390
Gli incontri
ibidem
Interviste
Capitolo quarto. Cattolici e socialisti, p. 73
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Origine: "Opera dei congressi e dei comitati cattolici", spesso abbreviata in "Opera dei congressi", organizzazione cattolica italiana, sciolta nel 1904.
“Le cose non sono importanti per quello che sono, ma per quello che uno ci mette.”
Origine: intervista di Enzo Biagi a Indro Montanelli, (1982), da "Cento anni", Fabbri video, 1993.
Ricordi sott'odio, Epitaffi
Variante: Non piangete | per | Cesare Zavattini | ha già pianto | lui per tutti noi. (p. IV dell'Introduzione di Marcello Staglieno)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 123
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, p. 129.
Origine: Citato in Mario Cervi, Ti ricordi Indro?, Società europea di edizioni, Milano, 2017, p. 57. ISBN 9778118178454
Origine: Qui non riposano, pp. 107-108
Chateaubriand, p. 495
Gli incontri
Origine: Ricordi sott'odio, p. 95
cap. 4, p. 166
Storia d'Italia, L'Italia in camicia nera
Indro al Giro
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189
RCS 2004, cap. 9, La carriera, p. 85
Storia di Roma
cap. 17, Milziade e Aristide, p. 112
Storia dei Greci
cap. 1, p. 23
Storia d'Italia, L'Italia in camicia nera
15 maggio 1978
I conti con me stesso
“Quattro revolverate in faccia a Casalegno, che ora è grave. Alzano la mira.”
16 novembre 1977
I conti con me stesso
che infilavano la scheda nell'urna. I loro volti raggiavano di soddisfazione. Erano gli unici elettori matematicamente sicuri di aver dato il voto al candidato ideale. (15 giugno 1987)
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Il Sessantotto e la politica di Berlinguer
Interviste
ibidem
Interviste