“Berlusconi non ha idee: ha solo interessi.”
Origine: 2001; citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 39, ISBN 978-88-6190-104-9.
Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano.
Giornalista, dalla prosa secca e asciutta, era in grado di spaziare dall'editoriale al reportage e al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni la bandiera del primo quotidiano italiano, il Corriere della Sera, e per vent'anni condusse un importante quotidiano da lui stesso fondato, il Giornale. Fu autore di libri di storia cui arrise un vasto successo. In ognuno di questi ruoli seppe conquistarsi un largo seguito di lettori.
“Berlusconi non ha idee: ha solo interessi.”
Origine: 2001; citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 39, ISBN 978-88-6190-104-9.
1º marzo 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
26 marzo 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
la Voce
3 gennaio 1995
La Voce
da Giovanni Paolo II e la fine dell'URSS
Interviste
13 marzo 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Interviste
da La rivolta in Ungheria e l'elezione di Giovannni XXIII
Interviste
Origine: Da un'intervista di Ferruccio De Bortoli, 1999; in Indro Montanelli, gli anni della televisione http://www.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f04f3982-e954-471e-8242-78f92423550d, puntata 8, di Nevio Casadio, Rai Premium, 2013.
15 giugno 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
26 maggio 1992
il Giornale
Origine: Citato in Daniele Abbiati, La maîtresse di Indro nella Prima Repubblica delle marchette http://www.ilgiornale.it/news/tresse-indro-nella-repubblica-delle-marchette.html, il Giornale.it, 22 ottobre 2010.
da Procuratore batta il pugno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/02/PROCURATORE_BATTA_PUGNO_co_0_9911021451.shtml, 2 novembre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Soltanto un giornalista, p. 5
15 ottobre 1980
il Giornale
da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste
La Voce
Interviste
Interviste
La Voce
Origine: Radio Radicale, Elezioni https://www.radioradicale.it/scheda/598/599-elezioni, 38:58-39:26, 25 maggio 1979.
Interviste
da Gli anni di Alcide De Gasperi
Interviste
Origine: I protagonisti, pp. 177-178
30 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-30/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 310, ISBN 88-04-54931-9.
Origine: Soltanto un giornalista, pp. 216-217
Origine: Soltanto un giornalista, pp. 279-280
Interviste
Origine: Soltanto un giornalista, p. 26
25 giugno 1974
il Giornale
5 giugno 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Francesco Battistini Montanelli: ragazzi, rifate il '68 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/19/Montanelli_ragazzi_rifate_68_co_0_97121914987.shtml, Corriere della Sera, 19 dicembre 1997.
28 aprile 1994
La Voce
da L'Italia settimanale, 1995
Interviste
31 dicembre 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Rosai, p. 547
Gli incontri
Origine: Da: Repertorio della Fondazione Montanelli, in Indro Montanelli - Gli anni della televisione 4: Io sono soltanto un giornalista, a cura di Nevio Casadio, Rai Sat, 2009
Porzio, p. 91
Gli incontri
Steinberg, p. 289
Gli incontri
Shimoi, p. 389
Gli incontri
Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31
Variante: Nessuno di noi la strada della ribellione la battè sino in fondo, come voleva Ricci: per la semplice ragione che si trattava di una strada che fondi non ne aveva. Qualcuno poi scantonò in questo o in quello dei sette o otto partiti che aprirono le porte a questa generazione perduta. E forse si illuse di aver trovato un’altra bandiera. Io sono tra i rassegnati: so benissimo che di bandiere non posso averne altre e che l’unica che seguiterà a sventolare sulla mia vita è quella che disertai, prima che cadesse. (Proibito ai minori di quarant’anni, 4 febbraio 1955)
Origine: Citato in Mario Bernardi Guardi, La giovinezza di Montanelli ebbe un nome: Berto Ricci, Il Primato Nazionale, 3 maggio 2016.