Manifesto per la soppressione dei partiti politici
Simone Weil Frasi e Citazioni
Manifesto per la soppressione dei partiti politici
L'amore di Dio
L'amore di Dio
L'amore di Dio
Origine: Riflessioni sulla guerra, p. 37
Origine: Riflessioni sulla guerra, p. 40
Origine: Riflessioni sulla guerra, p. 41
“Due forze regnano sull'universo: luce e pesantezza.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 15
Origine: L'ombra e la grazia, p. 19
Origine: L'ombra e la grazia, p. 20
Origine: L'ombra e la grazia, p. 23
“Come un gas, l'anima tende ad occupare la totalità dello spazio che le è accordato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 24
Origine: L'ombra e la grazia, p. 25
Origine: L'ombra e la grazia, p. 38
Origine: L'ombra e la grazia, p. 38
Origine: L'ombra e la grazia, p. 67
“Non dobbiamo acquistare l'umiltà. L'umiltà è in noi. Soltanto, ci umiliamo dinanzi a falsi dèi.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 72
“Fra gli esseri umani, si riconosce pienamente l'esistenza soltanto di coloro che amiamo.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 74
“Credere all'esistenza di altri esseri umani in quanto tali è amore.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 74
“La creazione: il bene frantumato e disseminato attraverso il male.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 80
“Il male è l'illimitato, ma non è l'infinito.
Solo l'infinito limita l'illimitato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 80
Origine: L'ombra e la grazia, p. 82
Origine: L'ombra e la grazia, p. 86
Origine: L'ombra e la grazia, p. 90
“Se non ci fosse, a questo mondo, l'infelicità, ci potremmo credere in paradiso.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 90
Origine: L'ombra e la grazia, p. 90
“Sforzarsi di sostituire sempre più nel mondo la non-violenza efficace alla violenza.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 95
“Prometeo, il dio crocifisso per aver amato troppo gli uomini.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 99
Origine: L'ombra e la grazia, p. 99
“Dalla miseria umana a Dio. Ma non come compensazione o consolazione. Come correlazione.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 100
“Vuotarsi; ci si espone a tutta la pressione dell'universo che ci circonda.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 101
Origine: Cfr. Archimede: «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Origine: L'ombra e la grazia, p. 103
Origine: L'ombra e la grazia, pp. 104–105
“La necessità è il velo di Dio.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 113
Origine: L'ombra e la grazia, p. 158
Origine: L'ombra e la grazia, p. 162
“Isaia, per primo, apporta luce pura.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 170
“Non è forse la massima sventura, quando si lotta contro Dio, quella di non essere vinto?”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 171
“Il padrone è schiavo dello schiavo nel senso che lo schiavo fabbrica il padrone.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 181
“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 183
Origine: L'ombra e la grazia, p. 71
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, pp. 39–40