Origine: Il cimitero di Praga, p. 475
Umberto Eco: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Umberto Eco · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, Rizzoli.
Terzo giorno, Notte
Il nome della rosa
Il nome della rosa
Illuminismo e senso comune: pp. 72-73
A passo di gambero
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa
Variante: Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
Non sperate di liberarvi dei libri
Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.
Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.
cap. 7)
cap. 62
“La superstizione porta sfortuna.”
citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1465