“Ho quattro uomini addetti ai cavalli che dimorano nelle vicinanze. Il lavoro leggero, che necessita di parecchie braccia, è svolto da bande. I campi richiedono molto lavoro leggero, quale la sarchiatura, la zappatura, alcune operazioni per concimare, la raccolta delle pietre, etc. Che sono effettuate dalle "gangs" o bande organizzate che alloggiano nelle località aperte. La banda consta d'una numero di persone che varia da 10 a 50 persone, donne e bambini d'ambo i sessi, sebbene i ragazzi in genere giunti al tredicesimo anno di età, vadano via e in ultimo bambini di entrambi i sessi. Capo della banda è un capobanda che in ogni caso è un normale operaio agricolo, quasi sempre un cd. ceffo, individuo privo di senso morale, dagli umori instabili, ubriacone ma dotato d'un po' d'intraprendenza e di "savoir faire". Egli recluta la banda, che lavora sotto il suo comando e non sotto il comando del fittavolo. Con questo ultimo in genere stabilisce una paga a cottimo; i suoi introiti, che in media non vanno troppo oltre quelli d'un normale operaio agricolo, dipendono quasi totalmente dalla capacità che egli possiede di smungere dalla sua banda la maggiore quantità possibile di lavoro entro il tempo concordato. I fittavoli si sono accorti che le donne lavorano seriamente soltanto sotto la dittatura di un uomo che donne e bambini quando hanno preso il via effondono le proprie forze vitali in maniera realmente impetuosa, cosa di cui Fourier era già a conoscenza, mentre l'operaio maschio adulto è così perfido da risparmiarle quanto più è possibile. Il capobanda gira da un podere all'altro e in questa maniera è in grado di occupare la propria banda per 6-8 mesi all'anno.”
Libro I, settima sezione, cap. 21, p. 502
Il Capitale
Argomenti
vita , età , bambini , donne , uomini , persone , accorta , addetto , adulto , ambo , anno , braccio , bracco , cap. , capo , caso , cavallo , cd , comando , concordato , conoscenza , cosa , dittatura , genere , genero , giunta , grado , individuo , introito , lavorio , lavoro , libro , maggiore , maniero , maschio , media , morale , numero , opera , operaio , operazione , paga , perfida , perfidia , persona , pietra , podere , quattro , raccolta , ragazzo , recluta , senso , settima , sezione , svolta , tempo , ubriacone , ultimo , uomo , via , vicinanza , capacità , località , banda , necessità , proprio , quantità , aperto , po' , possibile , altro , presoKarl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883Citazioni simili

“Con l'abitudine, il lavoro appare più leggero.”
XXXV, 35; 2006
Consuetudine levior est labor.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Origine: Dall'intervista di Barbara Jerkov Intervista al premier Matteo Renzi: «Basta sacrifici e nuove tasse. Interverremo sulle intercettazioni» http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/renzi_intervista_basta_sacrifici_tasse_intercettazioni/notizie/1280104.shtml, Il Messaggero.it, 5 aprile 2015.

da BBC News http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6526133.stm