William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”
2007, p. 95
I segreti di Roma
Argomenti
arte , amore , saggezza , uomini , persone , abbandonata , amante , animo , antico , augusto , bruto , canto , capo , caso , cicerone , cinico , complesso , complotto , congiura , congiurato , costume , difensore , dittatore , eroe , fatto , figlio , grande , idea , inferno , intelligenza , intransigente , liberto , madre , marco , massimo , nipote , ottavo , parte , persona , personale , politico , preferito , professionista , repubblica , riguardo , risentimento , sentimento , sincero , sorella , splendore , tirannia , tiranno , tornata , traditore , ucciso , ultimo , visto , austerità , dire , tanto , rustico , forse , lontanoCorrado Augias 23
giornalista italiano 1935Citazioni simili

“Ma quelle (imagini) di Bruto e di Cassio più di tutte vi lampeggiavano col non essere.”
traduzione di Davanzati, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961

When I abdicated the throne in 1955, I ceased having love affairs. As a king, I could afford to be a playboy, because I had wealth and, secondly, because it is in conformity with the traditions of Cambodia for the king to have many mistresses. But as chief of a political party, I had to run for election every four years. I could not be a playboy. Otherwise, political enemies would have said Sihanouk was not serious.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Quando ho abdicato al trono nel 1955, ho smesso di avere amanti. Da re, potevo permettermi d'essere un donnaiolo, perché ero ricco e, secondo, perché è conforme con la tradizione cambogiana per il re avere molte amanti. Ma come capo di un partito politico, ho dovuto condurre un'elezione ogni quattro anni. Non potevo essere un donnaiolo, altrimenti i nemici politici avrebbero detto che Sihanouk non era serio.