“Non so quanto la tv australiana avesse investito sul mondiale 2006, né come abbia reagito a un'eliminazione all'ultimo secondo dell'ottavo di finale, per un calcio regalato da un arbitro spagnolo a un terzino italiano colto da svenimento. Ma scommetterei in maniera più elegante, e più sportiva, di quella che la Rai scelse di cavalcare nell'infausto 2002 coreano. […] Durò un paio di giorni, per la verità, anche lo scarico di responsabilità da parte della squadra, sotto forma di tiro al bersaglio dell'arbitro Moreno. Ma poi, salvo qualche eccezione, il comune senso del pudore, prima ancora del fair play, riprese il sopravvento e si cominciò a riconoscere che se gli arbitraggi rassicuranti, oltre che davvero imparziali, sono oggettivamente diversi, ancor più diverse sono le congiure. Quando una squadra deve perdere, secondo quanto cercarono di farci credere [I giornalisti RAI], non arriva a giocarsi due match-ball come quelli di Vieri e Gattuso a pochi minuti dalla fine. La fermano prima, alla maniera di Aston in Cile. La Rai invece, impavida, andò avanti per settimane. E più passavano i giorni, più grosse le sparava. Sino a quella, davvero memorabile, dell'azione per danni alla Fifa. Il presupposto era, ovviamente, che Byron Moreno fosse il braccio armato di Blatter, investito della missione di far andare avanti, a qualunque costo, la squadra di casa. In buona sostanza, tuonò con supremo sprezo del ridicolo un avvocato dell'ufficio legale della Rai, chiederemo a Zurigo il rimborso totale di quanto è stato pagato per i diritti, cioè settanta milioni di euro, il rimborso delle spese di produzione per la trasferta in Corea e Giappone, e i danni derivati dalla caduta negativa della pubblicità. Mancavano giusto un paio di divisioni da ammassare al confine di Chiasso. I programmi sportivi dedicati al mondiale, che ovviamente continuava, amplificarono i toni, e più di un quotidiano cadde in tentazione. Si arrivò a leggere che la causa avrebbe fatto giurisprudenza a livello mondiale, al pari della sentenza Bosman: quando l'unico rimando possibile era, con tutta evidenza, a capitan Fracassa. […] La sera del 9 gennaio 2003, Raidue portò nei propri studi in esclusiva mondiale nientemeno che il famigerato Byron Moreno. E a chi affidare la faccia? A Enzo Biagi no, perché era già in vigore l'editto di Sofia, a Minoli nemmeno, Tosatti forse aveva un impegno. Sicché prese in prestito da Sky, senza alcun diritto di riscatto, l'intramontabile José Altafini. Civile la conversazione. Ma inserita nell'ambito di uno show dal titolo Stupido Hotel, mai come in quel caso un nome una garanzia. Così l'arbitro ecuadoregno entrò in scena dalla porta girevole con una valigetta piena di soldi, rispose punto per punto alle domande non proprio asfissianti dell'intervistatore, concluse argomentando sottilmente che quella sera a Daejon era stata l'Italia, non lui, a sbagliare la partita, e fu congedato da un simpatico gavettone sulle note del coro del Nabucco: che per una rete in quota Lega rappresentava, con tutta evidenza, l'inno nazionale. Una serie di interpellanze parlamentari non riuscirono a chiarire né la ragione di quella straordinaria partecipazione, né l'entità del compenso ricevuto da Moreno, dall'ordine comunque di alcune decine di migliaia di dollari. Fatto sta che, grazie alla sportività della Rai, l'ex nemico pubblico numero uno ebbe l'opportunità di dimostrare che i buffoni, semmai, erano altrove. E il cerchio finalmente si chiuse.”
cap. La cultura della sconfitta
Argomenti
cerchio , match , punto , match-point , pari , conversazione , talk-show , chiasso , grazia , coreano , quota , divisione , quotidiano , coro , verità , italiano , dollaro , domanda , porta , finale , ragione , fine , ordine , hotel , arbitraggio , arbitrio , arbitro , costo , sopravvento , tentazione , civile , braccio , bracco , straordinario , due-giorni , migliaio , sostanza , armato , terzino , vigore , vigoria , milione , legale , possibile , lega , eccezione , arrivo , ottavo , scarico , forma , editto , minuto , impegno , scena , spagnolo , pubblicità , buffone , tiro , missione , elegante , titolo , proprio , fracasso , paio , eliminazione , caduto , colto , sportivo , opportunità , calcio , rete , mondiale , totale , decina , livello , squadra , compenso , ricevuta , parlamentare , australiano , trasferta , ridicolo , parte , piena , prestito , esclusiva , partecipazione , presupposto , secondo , stato , partito , comune , derivata , tre-giorni , infausta , garanzia , rimando , capitano , forse , avvocato , azione , senso , sentenza , rimborso , produzione , gennaio , nazionale , casa , entità , avanti , confine , confino , sera , responsabilità , negativo , serie , programma , inno , euro , salvo , nemico , ripresa , congiura , interpellanza , evidenza , tv , ex-presidente , riscatto , stupido , settimana , ufficio , ultimo , no , maniero , caso , nome , ambito , diritto , famigerato , unico , giornalista , giorno , show , causa , prima , giurisprudenza , numero , giusto , ancora , intervistatore , simpatico , pubblico , pudore , valigetta , fatto , bersaglioGigi Garanzini 35
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948Citazioni simili
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 11 agosto 2012.
Origine: Citato in Campioni del Mondo di trame e vendette https://web.archive.org/web/20060827183949/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Campioni%20del%20Mondo%20di%20trame%20e%20vendette/1343088/1, L'espresso, 6 agosto 2006.

Origine: Citato in Alessia Cruciani, Inter-Juve: veleni, polemiche e sfottò del derby d'Italia http://www.gazzetta.it/Calcio/14-10-2015/battute-polemiche-sberleffi-juve-inter-sempre-palla-avvelenata-130504802071.shtml, Gazzetta.it, 14 ottobre 2015.

Origine: Citato in Gerardo Guccini, L'anima e la veste. L'apparizione d'una nuova stella, p. 54, in AA.VV. Dive! Lyda Borelli • Francesca Bertini, Edizioni Cineteca di Bologna, Bologna, 2018.

Al posto tuo – Rai 2 –