“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Argomenti
arte , età , alloro , aprile , arrivo , avere , bisogno , cena , cenere , citata , cosa , domanda , giordano , grill , grillo , idea , infinito , letto , maggiore , man , mano , massimo , matematico , oggi , ombra , palla , parte , passo , poverino , primo , ragionamento , secondo , senso , sfera , sole , storia , strano , terra , trasmissione , opere , ora , prima , possibilità , dire , metà , volta , lontanoPiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 72

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

da L'uomo che non dimenticava nulla, n. 8
Il Giovane Mariani ed altri racconti

“E chi è Dio? Dio non è che la parte più illuminata in noi. Dio non è nient'altro e nessun altro.”
Origine: " And who is God? God is the highest illumined part in us. God is nothing and nobody else." Da The Master and the Disciple: Insights into the Guru-disciple Relationship; citato in Our Path http://www.srichinmoy.org/spirituality/our_path/our_path3, srichinmoy.org.