„Si riprese a vivere senza sapere di vivere. Né il gioco né la guerra ci erano serviti a qualche cosa. Tutto era passato su di noi, da una primavera all'altra, senza lasciarci un segno di salvezza o di speranza.
Di tutti quei giocatori, di tutta quella gioventù, non ci fu nessuno, tranne i morti, a cui riuscisse il sogno di evadere dal paese, di andarne fuori in ogni senso eppure di non perderlo, come non si può perdere la memoria dei primi anni di vita. I più lontani, quelli annidati in fondo alle Americhe o nel cuore dell'Etiopia, al pari di quelli che sono vicini, a Milano o in altri luoghi conosciuti, sentono di non essersi liberati da una specie di peso o di intoppo che la vita del paese ha lasciato in loro.
Non si sa se questo sia un bene o un male. Si sa soltanto che è un velo oltre il quale potrebbe aprirsi la vera vita, se si potesse capire com'è la vera vita.
Un poeta o un pittore che nascesse qui inosservato e prima di legarsi all'ambiente volasse via, forse troverebbe la strada della liberazione.
Ci sarà qualcuno che l'ha trovata, come Bernardino che dipingendo in tanti luoghi diversi ha sempre ricomposto questo paesaggio, mescolandolo ad altre cose del mondo. Ci sarà certamente stato fra di noi, senza che ce ne accorgessimo, qualcuno a cui è riuscito di evadere in un modo che a nessun altro è mai stato possibile.
Lo aspettiamo di ritorno, un giorno o l'altro, perché ci racconti la sua storia.“
Il piatto piange, Explicit
Argomenti
lontano, altro, possibile, pari, forse, prima, trovata, gioventù, vita, paese, vivero, intoppo, etiope, stato, velo, paesaggio, primavera, ripresa, pittore, liberazione, salvezza, ambiente, peso, ritorno, segno, racconto, poeta, lasciata, memoria, specie, sogno, giocatore, vicino, gioco, fondo, speranza, sapere, strada, passato, guerra, via, senso, male, cuore, storia, giorno, bene, modo, due-giorni, tre-giorni, mondo, cosaCitazioni simili

„Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa.“
— Cesare Pavese, libro Il diavolo sulle colline
Origine: Il diavolo sulle colline, IX

„L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.“
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

„Ma la decisione di proseguire su quella strada o di abbandonarla deve essere presa indipendentemente dalla paura o dall'ambizione. Ti avverto: osserva la strada da vicino e senza fretta, provala tutte le volte che lo ritieni necessario e poi rivolgi a te stesso, e a nessun altro, questa domanda: Questa strada ha un cuore? Le strade sono tutte uguali: non portano da nessuna parte. Alcune attraversano la boscaglia e altre vi si addentrano. Posso dire di aver percorso strade molto lunghe nella mia vita, ma non sono mai arrivato da nessuna parte. Questa strada ha un cuore? Se ce l'ha, è la strada giusta; se non ce l'ha, è inutile. Nessuna delle due porterà da qualche parte, ma una ha un cuore, l'altra non ce l'ha. Una rende il viaggio felice, e finché la seguirai sarete una cosa sola. L'altra ti farà maledire la vita. Una ti fa sentire forte, l'altra ti indebolisce.“
— Carlos Castaneda scrittore statunitense 1925 - 1998
Don Juan: cap. 5, pp. 119-120
Gli insegnamenti di don Juan (1968)

„Chi sono? | Nessuno lo sa tranne me | nessuno lo sa tranne me | chi sono? | nessun altro lo può capire | solo tu ed io | chi siamo?“
— John Lennon musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico 1940 - 1980

„Dio non ci dà il dono della vita eterna. Il dono è la vita che abbiamo, e quando è finita è bell’e finita. […] E tutto quello che abbiamo al mondo sono gli altri. E tutto quello che abbiamo con loro è l’amore. E non l’amore come in qualche canzoncina da coglionazzi. Ma l’amore che è prendersi cura a vicenda, e scoparci a vicenda, e lasciarci vivere a vicenda come vogliamo vivere. E proteggerci a vicenda da tutta la merda che la vita ci scarica addosso. Che ci viene addosso perché questa è la vita, non perché qualche deficiente di Dio vuole metterci alla prova, o prepararci per l’aldilà, o perché pensa che siamo abbastanza forti per sostenerlo. La merda semplicemente esiste. E senza nessun altro motivo a parte che questa è la vita. Non c’è nessun Dio del cazzo.“
— James Frey, libro L'ultimo testamento della sacra Bibbia
The Final Testament of the Holy Bible

„Potrebbe essere possibile compiere viaggi nel passato. Anche se questa potrebbe essere una bella cosa per gli scrittori di fantascienza, significherebbe però anche che non sarebbe mai sicura la vita di nessuno: qualcuno potrebbe infatti andare nel passato e uccidere tuo padre o tua madre prima che tu fossi concepito!“
— Stephen Hawking, libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
libro Dal big bang ai buchi neri: Breve storia del tempo

„Senza lo specchio della mente nessuno può vivere una vita umana di fronte al sogno meccanizzato del nostro tempo.“
— Marshall McLuhan sociologo canadese 1911 - 1980
Aforismi e profezie

„In tutta la sua vita, Connors è stato abituato a non fidarsi di nessuno e a non curarsi di nessuno se non di se stesso. Non ha mai voluto capire la dinamica del gioco di squadra.“
— Arthur Ashe tennista statunitense 1943 - 1993
Origine: Citato in Joel Drucker, Jimmy Connors mi ha salvato la vita. Una doppia biografia, Effepi Libri, 2006, p. 309 http://books.google.it/books?id=twa-8BtfJg4C&pg=PA309, ISBN 88-6002-005-0.

„Vivere è appartenere a un altro. Morire è appartenere a un altro. Vivere e morire sono la medesima cosa. Ma vivere è appartenere a un altro dal di fuori, e morire è appartenere a un altro dal di dentro. Le due cose si assomigliano, ma la vita è il lato di fuori della morte. Perciò la vita è la vita, e la morte la morte, perché il lato di fuori è sempre più vero del lato di dentro, tanto che è il lato di fuori che si vede.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine

„Quand'anche tu avessi da vivere tremila anni moltiplicati per diecimila, nondimeno ricorda che nessuno perde una vita altra da quella che vive, né vive altra vita da quella che perde […]“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
II, 14; 2008
A sé stesso

„Dico che nessun uomo è mai stato abbastanza devoto, neppure la metà del necessario, | nessuno ha mai adorato o venerato, neppure la metà del necessario, | nessuno ha ancora cominciato a considerare quanto divino egli sia, quanto indubbio il futuro. || Affermo che la vera, durevole grandezza di questi Stati dev'essere la loro religione, | altrimenti non si avrà mai né vera né durevole grandezza; | (né carattere né vita né durevole grandezza, | nessuna terra, né uomo, né donna senza religione.)“
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
7, p. 28
Foglie d'erba, Partito da Paumanok

„Prodi è soprattutto un buon democristiano, che lotta ogni giorno fra il bene e il male senza voler offendere né l'uno né l'altro, componendo i contrasti.“
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni

„Non si può mai sapere che cosa si deve volere perché si vive una vita soltanto e non si può né confrontarla con le proprie vite precedenti, né correggerla nelle vite future. […]. Non esiste alcun modo di stabilire quale decisione sia la migliore, perché non esiste alcun termine di paragone. L'uomo vive ogni cosa subito, per la prima volta, senza preparazioni. Come un attore che entra in scena senza avere mai provato. Ma che valore può avere la vita se la prima prova è già la vita stessa? Per questo la vita somiglia sempre ad uno schizzo. Ma nemmeno "schizzo" è la parola giusta, perché uno schizzo è sempre un abbozzo di qualcosa, la preparazione di un quadro, mentre lo schizzo che è la nostra vita è uno schizzo di nulla, un abbozzo senza quadro.“
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
L'insostenibile leggerezza dell'essere

„[…] non sono mai stato altro che un operaio: me ne sono sempre vantato. Ho sempre amato e ammirato i poveri oppressi, i martiri del lavoro, che rischiano la vita senza fare il chiasso dei cosiddetti eroi della guerra e che pensano solo a vivere onestamente.“
— Vincenzo Vela scultore svizzero 1820 - 1891
Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

„Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire.“
— Mohammad Reza Pahlavi 1919 - 1980
Variante: Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire. (p. 11)
Origine: Risposta alla storia, p. 11

„(È come) vivere, nasciamo, vediamo gli altri vivere, ci mettiamo a vivere anche noi, a imitarli, senza sapere perché né per cosa.“
— José Saramago, libro L'anno della morte di Ricardo Reis
L'anno della morte di Ricardo Reis