da Vengo anch'io. No, tu no, n. 3
Vengo anch'io. No, tu no
“Cassandra [rivolgendosi al Capo coro] Aiuto, aiuto! | di nuovo l'angoscia divina in me | fa vorticare la sua tempesta di voci! | Guardate questi ragazzi seduti | davanti al palazzo, ombre di sogno: | sì, sono i figli massacrati dai parenti, | le mani colme di carne, portano in pasto | le loro interiora, le loro viscere, | a un padre che se le porta alla bocca… | Ve lo dico: c'è uno di cui qualcuno vuole | la vendetta, un leone – ma un leone pavido, | nella casa, accucciato sul letto, che aspetta | che ritorni il padrone: padrone anche mio, | se mi trascina nelle catene della schiava. | E il capo della flotta, il distruttore di Troia, | non sa cosa l'atroce cagna, la cui voce | non fa che ridire una gioia ch'è morte, | gli prepara in nome delle vecchie colpe. | È dannata. Femmina assassina del maschio, | solo qualche mostro – Scilla, con le sue | due teste, terrore dei naviganti – forse | potrebbe prestarle il nome che si merita, | madre infuriata, uscita dall'inferno, in guerra | contro tutti i suoi! Ah, il grido di trionfo, | ch'essa ha lanciato, come sul nemico morto! | E doveva essere gioia per un felice ritorno! | Che mi crediate o non mi crediate, che importa? | Tutto si compirà. E tu, pieno di dolore, | vedrai che ho detto soltanto la verità.”
Agamennone
Origine: Da L'Orestiade: Agamennone, traduzione di Pier Paolo Pasolini, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1960.
Argomenti
leone , aiuto , padrona , ritorno , padrone , gioia , nome , navigante , cagna , distruttore , pasto , viscere , flotta , pastoia , teste , maschio , dannato , parente , femmina , grido , vendetta , trionfo , angoscia , tempesta , palazzo , assassino , terrore , catena , assassinio , seduta , schiavo , uscita , inferno , pieno , importo , mostro , bocca , capo , carne , merito , morto , nemico , letto , sogno , divino , madre , vecchio , voce , aspetto , padre , dolore , ragazzo , nuovo , guerra , detto , morte , verità , due-giorni , cosa , essere , casa , forse , troia , portaEschilo 38
tragediografo ateniese -525–-456 a.C.Citazioni simili
da La mia buona stella, n. 6
Come Mikimix, La mia buona stella
Citazioni in lingua originale
“Chi si è abbassato davanti a una formica non deve più abbassarsi davanti a un leone.”
Tranci di sapere
2004
Senza piume (Without Feathers), Racconti favolosi e bestie mitologiche
“Neanche il leone banchetta sempre a carne: forte com'è, talvolta si trova a dover digiunare.”