“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”
The Notebooks of Malte Laurids Brigge
Argomenti
profondo , due-giorni , bianco , fruscio , congedo , incontro , anonimo , alloro , gesto , grande , mattino , amore , vita , piccolo , uccello , uomini , gente , alto , rumor , rumore , strano , parola , parola-chiave , ricordo , bisogno , trasformazione , stanza , gioia , regione , raccolta , itinerario , giorno , malattie , stella , sguardo , dolcezza , malattia , previsto , animale , tre-giorni , infanzia , mare , potere , avere , verso , fine , esperienza , finestra , sangue , tempo , volo , modo , ancora , sapere , puerpera , essere , senso , momento , viaggio , sentimento , genitore , centro , centro-destra , centro-sinistra , pazienza , vicino , sconosciuto , intero , prima , proprio , forse , aperto , città , altro , assieme , fioriRainer Maria Rilke 58
scrittore, poeta e drammaturgo austriaco 1875–1926Citazioni simili

“Non ho bisogno di scrivere le mie memorie… i miei film sono una lunga autobiografia.”
Origine: Citato in l'Espresso, 20 novembre 2003.

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

“Voglio scrivere perché ho bisogno di eccellere in uno dei mezzi di interpretazione della vita.”