Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...
Frasi su orma
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema orma, uomo, mondo, essere.
Frasi su orma
“L'orma può essere di un lupo o di una gazzella, ma è comunque la traccia di una presenza.”
da Stanze come questa
citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/
Origine: Citato in Victor W. von Hagen Gli imperi del deserto nel Perù precolombiano, Archeologia, tradizioni e riti sessuali delle più importanti civiltà precolombiane, traduzione di Pietro Negri, illustrazioni di Alberto Beltrán, Newton Compton, Roma, 1993, p. 7. ISBN 88-7983-186-0
“Fuggi, fuggi: per l'orrida via | Sento l'orma dei passi spietati.”
II, 3
Un ballo in maschera
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321
Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.
da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.
“Orma di Dante non si cancella.”
6 ottobre 1906
Origine: Dalla targa affissa sul frontone di Palazzo Roderio a Sarzana (SP). immagine.
da Il Mantello e La Spiga, n. 6
Gommalacca
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.