Frasi su pizza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pizza, cosa, mondo, arte.
Frasi su pizza

“Fatte 'na pizza c'a pummarola 'ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà.”
da Fatte 'na pizza, 1993

A Rumba d' 'e scugnizze
Poesie
Origine: Peperoni.
Origine: Castagne da lessare (grandi come palloni).
Origine: Angurie rosse come il fuoco.
Origine: Merenda.
Origine: Ripara.
Origine: Lacci.
Origine: Polipo.
Origine: Il quotidiano.
Origine: Madonna.
Origine: Paga.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."

Origine: Citato in Tanti quasi troppi, Zona disco, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo.

da Fiordaliso, 1 febbraio 2007

1995
Origine: Citato in Mario Gherarducci, Parola d'ordine, Milan spettacolo http://web.archive.org/web/20130618171444/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/21/Parola_ordine_Milan_spettacolo_co_0_950721395.shtml, Corriere della Sera, 21 luglio 1995, p. 35.
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007

da Escort, n. 2
Controcultura

Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88

Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli