
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso agli studenti etiopi all'estero (Regno Unito), 8 gennaio 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso agli studenti etiopi all'estero (Regno Unito), 8 gennaio 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in onore degli ufficiali caduti, 15 febbraio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Felice e cotal morte e scempio,
Via più ch' acquisto di province e d'oro.”
Gerusalemme Liberata (1581)
vol. 9, parte 4, pp. 111-112
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Massacro a Stanleyville, p. 100
cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale
Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81
Origine: Della pittura italiana, p. 288
4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni
Origine: Intervista a Luca Abete, l’inviato di ‘Striscia’ martedì all’Unimol: “Le realtà di provincia? Una palestra per perseguire obiettivi più grandi” citato in https://quotidianomolise.com/intervista-a-luca-abete-linviato-di-striscia-martedi-allunimol-le-realta-di-provincia-una-palestra-per-perseguire-obiettivi-piu-grandi/, Il Quotidiano del Molise, 4 maggio 2018.
Origine: Dall'intervista di Rodolfo De Angelis, Colloquio con Palazzeschi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1963567/001, s.t., 17-18 marzo 1955.
Origine: Dal rapporto a Bettino Ricasoli, 10 ottobre 1861, ripr. in Giuseppe Scichilone, Documenti sulla condizione della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 96-98; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 653-655.