Frasi su provincia
pagina 2

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

“L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.”
da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 28

da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/

Origine: Citato in Farian Sabahi, Storia dell'Iran, Torino, Mondadori, 2006.
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
p. 5

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65

Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867

Bolla del 24 maggio 1589 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana
Origine: Citato in AA.VV., La Chiesa metropolitana di Fermo, Fermo, 2003, 28-31.

da L'Italia all'opera dal 1860 al 1869, E. Treves e c., 1869, p. 14-15

dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012

da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.

“I muri di provincia trasudano rancore.”
30 dicembre 1896; Vergani, p. 117
Diario 1887-1910
Non è un paese per vecchie

Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19

Origine: La notte della Repubblica, p. 47

“Meglio perdere una provincia e non rivedere più simili carneficine.”

vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli

da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.

da Vino al Vino, Milano, Mondadori, 2006, p. 286

da Historia Langobardorum http://www.albedimare.org/castrum/cv_Diacono.html, II, 20

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Origine: Le oasi sannite, p. 11

Origine: Dall'intervista di Silvia Bombino, Susan Sarandon: «La mia nonna italina? Anticonformista come me» http://www.style.it/vanitypeople/show/cinema/2010/07/15/susan-sarandon-assomiglio-alla-mia-nonna-italiana.aspx, Style.it, 15 luglio 2010.

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2
Attribuite, Citato in Rois Grandes Dames et beaux esprits d'autrefois

“Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome.”
Origine: Da Vanina Vanini, citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 37

dall'intervista di Pier Angelo Vincenzi, Fausto Leali, un ciclone che si sposa a 70 anni: "Ora canto con Mina" http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2014/08/23/news/fausto-leali-un-ciclone-che-si-sposa-a-70-anni-ora-canto-con-mina-1.9799953, La Provincia Pavese, 23 agosto 2014
da Corografia dell'Italia, vol. 3, Fontana, Milano, 1834, p. 600 http://books.google.it/books?id=9G05AAAAcAAJ&pg=PA600

Origine: Citato in Giuseppe Tornatore: la mia Sicilia che parla al mondo http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/54/62287/giuseppe-tornatore-la-mia-sicilia-che-parla-al-mondo.aspx, Cinecittà.com, 2 settembre 2009.

“In provincia conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.

tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

cap. LIV; 2007, pp. 91-92
La filosofia occulta
da Atti parlamentari dello Senato, Volume 2, E. Botta, 1861, p. 526 http://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ&pg=PA526
Il capocomico

Una giornata uggiosa

Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.
Origine: Il cantastorie, p. 13

Storia del Declino e della Caduta dell'Impero Romano

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président

Origine: Citato in Alberto Costa, «Esporto in Europa il modello Udinese» https://archive.is/4WQZ, Corriere della Sera, 25 agosto 2005, p. 47.

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.

Variante: Sebbene Vietnam stesso stia affrontando la carestia dopo trent'anni di guerra, ha spedito più di 25.000 tonnellate di viveri alla Cambogia. I vietnamiti sono riusciti a farlo chiedendo ad ogni famiglia nelle loro province sudoccidentali a dare tre chili di riso. In contrasto, i governi occidentali hanno spedito solo una manciata d'assisstenza. Le grandi agenzie, la Croce rossa internazionale e Unicef, hanno imposto condizioni sulla loro carità, come il diritto di fornire viveri a ciò che definiscono «l'altra parte». Gli osservatori occidentali che hanno attraversato il confine tailandese con Cambogia hanno visto ciò che significa veramente: significa nutrire non i civili, non le donne e i bambini, ma ciò che rimane dell'esercito genocidiale di Pol Pot. Per questo privilegio, le agenzie hanno trattenuto l'assisstenza a 90% del popolo cambogiano. Fornire viveri ai Khmer Rossi è in linea con l'appoggio occidentale per Pol Pot. Il mese scorso, l'assemblea generale dell'Onu assistì allo spettacolo straordinario delle democrazie occidentali, inclusi l'America e la Gran Bretagna, votare per continuare il riconoscimento del regime defunto che loro stessi riconoscono come i carnefici più efficenti dopo Hitler.
Origine: Da In provincia, a lezione di realtà http://www.corriere.it/cultura/17_giugno_02/memoria-festival-pro-memoria-provincia-edoardo-camurri-750dc688-47b2-11e7-b4db-9e2de60af523.shtml, Corriere.it, 2 giugno 2016