Frasi su quintessenza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quintessenza, vita, essere, stesso.

Frasi su quintessenza

Arthur Rimbaud photo
Anthony Clifford Grayling photo

“Da grande imparerò che questo principio (a ciascuno secondo il suo lavoro) è la quintessenza del diritto borghese. Imparerò che il progetto dei comunisti è un altro: da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni, progetto che si realizza con la messa in comune delle risorse sociali. E sarà questo secondo progetto ad ispirare le mie scelte politiche.”

Emilio Rosini (1922–2010) avvocato, politico e docente italiano

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

Woody Allen photo

“Breve racconto: un uomo si sveglia al mattino e scopre di essersi trasformato nei propri plantari.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Quest'idea può funzionare a vari livelli. Psicologicamente è la quintessenza di Kruger, l'allievo di Freud che scoprì la sessualità nel bacon.

Hermann Hesse photo
William Shakespeare photo
Malika Mokeddem photo

“La vita sedentaria aveva un che di fisso, di monotono, di definitivo, che mi metteva addosso la disperazione. Era come un po' di morte che sopravveniva già a nutrirsi della vita. Non si sarebbero più vissute quelle lunghe giornate in cui, spossati e con la testa vuota, si andava, con passi da automa, fino al limite di sé. Al limite delle nostre sofferenze sorgeva l'oasi con le sue promesse; le palme maestose che mettevano i cuori in festa; le dune la cui sabbia mordorè era una fortuna per i corpi paralizzati dalla stanchezza; e, talvolta, addirittura, un magro filo d'acqua nel quale i bambini si gettavano con allegria. La felicità! Un bel mattino, si piegavano le tende e si ripartiva. Come se la vita valesse solo il peso dei suoi passi. Come se bisognasse assolutamente annientare il corpo per ingrandire i miraggi dell'arrivo e offrirli a mo' di ebrezza allo spirito che vacillava. Come se i nostri passi fossero necessari per districare le maglie scintillanti della luce, legate insieme dal filo nero delle notti… Una luce così intensa che era come una quintessenza di sguardi. Gli sguardi di tutte quelle generazioni di nomadi che, da secoli, passano e vanno nel deserto senza mai lasciare traccia. Solo i loro sguardi, come una memoria, abitano nella luce. Per questo la luce è così ardente. Per questo quanti ancora camminano hanno la strana sensazione della presenza di un'anima che veglia e sorveglia, di uno sguardo. La luce di quegli sguardi allontana la solitudine e, quando il corpo vacilla per la fatica, tende un po' più forte l'arco della volontà. Allora ci si rialza, e il piede che prima zoppicava ora si affretta, con la speranza di accedere alla nobiltà di una morte che non è soltanto polvere, ma anche raggio del firmamento.”

Malika Mokeddem (1949) scrittrice algerina

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

“La confidenza è la quintessenza della speranza.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Vittorio Alfieri photo
Michel Onfray photo
Fabrizio Rondolino photo
Benedetto Croce photo
Manlio Sgalambro photo

“Darkover è l'essenza, la quintessenza, del mio più personale e amato lavoro…”

Marion Zimmer Bradley (1930–1999) scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense

dalla quarta di copertina di The Fall of Neskaya

Robert Musil photo
Claudio Borghi Aquilini photo
Marc Augé photo

“Il viaggio a Disneyland risulta allora essere turismo al quadrato, la quintessenza del turismo: quel che veniamo a visitare non esiste […].”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Origine: Da Disneyland e altri nonluoghi (L'Impossible voyage. [Le Tourisme et ses images], 1997), Bollati Boringhieri, Torino, 1999, pp. 24-25; citato in Sponza Giada, Disneyland Paris. [Un caso di globalizzazione dei consumi e omologazione culturale?], 2009, pp. 110-111 https://books.google.it/books?id=vOMcAgAAQBAJ&pg=PA110#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-1-4092-8875-6. Citato anche in Francesco Longo, Come salvarsi dal labirinto reale di Borges http://www.internazionale.it/weekend/2015/07/04/labirinto-masone-borges, Internazionale.it, 4 luglio 2015.

Maria Konnikova photo
Alfonso Reyes photo
Woody Allen photo
Paolo Villaggio photo

“Fantozzi è il prototipo del tapino, la quintessenza della nullità.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Citato in È morto Paolo Villaggio http://www.ilpost.it/2017/07/03/paolo-villaggio-morto/, il Post, 3 luglio 2017.