Frasi su vaghezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vaghezza, tanto, mondo, dire.
Frasi su vaghezza

2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150

“Amor non nasce prima de bellezza:
Consimel stella move le persone
E d'un volere ferma la vaghezza.”
libro III, cap. I, p. 82
L'Acerba
Origine: Cfr. Dante, Vita Nova, XX.
Origine: «Il che vuol dire che senza l'influenza della stella, o del pianeta, come anche oggi dicono i cantastorie e gl'indovini di piazza, la sola bellezza non vale a generare l'amore. Ma la vaghezza non si forma senza che all'influsso de' cieli concorra la bellezza vera o immaginata, e sopratutto la simpatia.» Cfr. Carlo Lozzi, Cecco d'Ascoli e la musa popolare, G. Cesari, 1904, p. 40 http://www.archive.org/stream/ceccodascoliela00lozzgoog#page/n49/mode/2up.

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
vv. 1-8
Rime
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

“Pomeridiano smaniare di rorida vaghezza sottobanco”
status nostalgico dedicato a una vecchia amica

Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 26
Passeggiate romane
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

“Come se il dolore fosse intercambiabile, una vaghezza adattabile a chiunque.”
La gemella H

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente

9 settembre 2007
la Repubblica

Origine: Da Behind the Organic-Industrial Complex, The New York Times, 13 maggio 2001; citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, p. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA232 232]. ISBN 978-88-565-0241-1
Prima conferenza. Cultura in un corpo civile lacerato, p. 69
La cultura del piagnisteo