Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
Lavori

Van Gogh, il suicidato della società
Antonin ArtaudAntonin Artaud frasi celebri
da Les Cenci
da Il teatro e il suo doppio
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 34
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 69
Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.
Frasi su Dio di Antonin Artaud
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Per farla finita col giudizio di Dio
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
Frasi su mentire di Antonin Artaud
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Antonin Artaud Frasi e Citazioni
Van Gogh, il suicidato della società
Origine: Da Van Gogh, il suicidato della società, a cura di Paule Thévenin, Adelphi, Milano, 1988, p. 29.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 59
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
da A Jacques Latremoliere
“Aver il senso dell'unità profonda delle cose, è aver il senso dell'anarchia […]”
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Van Gogh, il suicidato della società, p. 38
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Dalla lettera a Jean Paulhan del 10 settembre 1945. [Fonte secondaria? Traduttore?]
Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.
da Lettera su Lautréamont
Frammentazioni
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Dio è un essere? | Se lo è, è merda. | Se non lo è, non è.”
Per farla finita col giudizio di Dio
Per farla finita col giudizio di Dio
“Se nessuno crede più in Dio, tutti credono sempre più nell'uomo.”
Per farla finita col giudizio di Dio
Antonin Artaud: Frasi in inglese
General Security: The Liquidation of Opium (1925)
“I cannot conceive any work of art as having a separate existence from life itself”
Origine: The Theater and Its Double
Suicidez-vous, désespérés, et vous, torturés du corps et de l'âme, perdez tout espoir. Il n'y a plus pour vous de soulagement en ce monde. Le monde vit de vos charniers.
General Security: The Liquidation of Opium (1925)
General Security: The Liquidation of Opium (1925)
Appeal to Youth: Intoxication-Disintoxication (1934).
Letter to the Chancellors of the European Universities. Collected Works, vol. 1, pt. 2 (1956, trans. 1968).
Preface: The Theater and Culture
The Theatre and Its Double (1938, translated 1958)
Letter to André Gide (February 10, 1935).
“Tragedy on the stage is no longer enough for me, I shall bring it into my own life.”
Quoted in the memoirs of Jean-Louis Barrault, The Grenier des Grands-Augustins, pt. 2, Memories for Tomorrow (1972, trans. 1974).
Van Gogh, the Man Suicided by Society (1947)
Van Gogh, the Man Suicided by Society (1947)
Origine: The Theater and Its Double
“I call for actors burning at the stakes, laughing at the flames.”
Origine: The Theater and Its Double
Origine: The Theater and Its Double
Van Gogh, the Man Suicided by Society (1947)
Contesto: And what is an authentic madman? It is a man who preferred to become mad, in the socially accepted sense of the word, rather than forfeit a certain superior idea of human honor. So society has strangled in its asylums all those it wanted to get rid of or protect itself from, because they refused to become its accomplices in certain great nastinesses. For a madman is also a man whom society did not want to hear and whom it wanted to prevent from uttering certain intolerable truths.
General Security: The Liquidation of Opium (1925)
Van Gogh, the Man Suicided by Society (1947)