Lavori

Sono apparso alla Madonna
Carmelo Bene
La voce di Narciso
Carmelo Bene
Nostra Signora dei Turchi
Carmelo BeneLorenzaccio
Carmelo Bene
L'orecchio mancante
Carmelo Bene
Vita di Carmelo Bene
Carmelo BeneA boccaperta
Carmelo BeneCarmelo Bene frasi celebri
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1155-1156
Origine: Carmelo Bene - Documentario - Parte Quarta http://it.youtube.com/watch?v=DSf0G4lUV8I&NR=1,
Frasi sull'arte di Carmelo Bene
Quattro momenti su tutto il nulla
Origine: l mal de' fiori, p. 37
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
p. 237
Frasi sulla vita di Carmelo Bene
“E la speranza è tanta | che non mi basta più | ma tale che m'avanza musicale | la vita.”
Origine: L'orecchio mancante, p. 265
Origine: l mal de' fiori, p. 38
... ] L'istrione ha il compito di sgambettare il disegno che il grande attore critico sta allora tracciando sulla scena [... ] Il non-attore è l'artefice per eccellenza: carisma a parte, la sua presenza in scena è poesia. Tutto il resto è teatro. (pag. 1026)
Carmelo Bene: Frasi popolari
...
Origine: La voce di Narciso, p. 1036
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1116
Carmelo Bene Frasi e Citazioni
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 224
"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977
Origine: La voce di Narciso, p. 995
“Leggevo a mezza voce, proprio per niente mortificato di non capirci niente.”
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1107
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
Origine: Citato in RaiNews 24, 16 marzo 2002
Origine: Il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, tanto deprecato dall'artista salentino, venne soppresso con il referendum popolare del 15 aprile 1993, vale a dire, un anno prima di questa epocale puntata del MCS.
p. 239
Quattro momenti su tutto il nulla
“Perdono, perdono. Tu mi perdoni padre mio, non è vero? Tu mi perdoni, in fondo mi conosci.”
"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977
tav. VI
Autografia d'un ritratto
Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.
... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)
pur tirando, non tira – è stirato, per sempre
p. 7
pp. 131-133
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 179