Lavori

Auto da fé
Eugenio MontaleEugenio Montale frasi celebri
Frasi su tempo di Eugenio Montale
da Casa sul mare
Opere in versi, Ossi di seppia
da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Eugenio Montale: Frasi popolari
dall'intervista a G. Vigorelli, 1964
da Forse un mattino andando, 1925
Opere in versi, Ossi di seppia
Eugenio Montale Frasi e Citazioni
da Ho sceso, 1967
Opere in versi, Xenia II
“Occorrono troppe vite per farne una.”
The Occasions
Opere in versi, Le occasioni
“Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.”
da Non chiederci la parola
Satura, 1962-1970
“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997
“Lontano, ero con te quando tuo padre | entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio.”
da Lontano, ero con te
Opere in versi, Le occasioni
“Milano è un enorme conglomerato di eremiti.”
da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.
da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori
Origine: Citato in Corriere della Sera, 19 dicembre 1999.
“Va', per te l'ho pregato, – ora la sete | mi sarà lieve, meno acre la ruggine”
...
Opere in versi, Ossi di seppia
Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995
Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995
Il successo, in Farfalla di Dinard
da Genova nei ricordi di un esule, in Opere complete, A. Mondadori, 1996, vol. 2-3
Origine: L'ufficio, in genovese.
“Riviere, | bastano pochi stocchi d'erbaspada | penduli da un ciglione | sul delirio del mare.”
da Riviere
Opere in versi, Ossi di seppia
da Felicità raggiunta, 1925
Opere in versi, Ossi di seppia
da Non chiederci la parola, 1925
Opere in versi, Ossi di seppia
da Dora Markus, 1928-1939
Opere in versi, Le occasioni
Tutte le poesie
“Ascoltami, i poeti laureati | si muovono soltanto fra le piante | dai nomi poco usati.”
da I limoni
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
Origine: Citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori, 1984.
Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.
da Il genio, in Satura
Opere in versi
da Ho sceso, 1967
Opere in versi, Xenia II
da So l'ora
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Citato in Loretta Marcon, Giobbe e Leopardi: La notte oscura dell'anima, Guida Editore, Napoli, 2005, p. 15 http://books.google.it/books?id=mjlcfNSTbzwC&pg=PA15. ISBN 88-7188-970-3
“Torna l'avvenimento | del sole e le diffuse | voci, i consueti strepiti non porta.”
da Quasi una fantasia
Opere in versi, Ossi di seppia
da La primavera hitleriana, in La bufera e altro
Opere in versi
“Ma in attendere è gioia più compita.”
da Gloria del disteso mezzogiorno
Opere in versi, Ossi di seppia
“Sogno che un giorno nessuno farà più goal in tutto il mondo.”
Origine: Da Il bulldog di legno, Editori Riuniti, 1985.
Origine: L'estetica e la critica, p. 40
In Italia), in Quaderno di quattro anni
citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971
“Ai poeti è inutile chiedere comprensione di certe cose.”
Origine: Citato in Montale: Giacomino, l'amico rinnegato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/MONTALE_Giacomino_amico_rinnegato_co_0_9605246137.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 1996.
da La Casa Dei Doganieri
Opere in versi, Le occasioni
Origine: Citato in Corrado Stajano, Lucio Piccolo, l'ultimo poeta barone https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/22/Lucio_Piccolo_ultimo_poeta_barone_co_0_9808224939.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 22 agosto 1998, p. 29.