Marcello Marchesi frasi celebri
“Nell'isola di Whight le mucche si sono messe a fumare l'erba.”
Origine: Il riferimento è ai celebri festival di musica rock dell'isola di Wight degli anni 1968-70. la voce Festival dell'Isola di Wight su Wikipedia.
Origine: Il malloppo, p. 32
“Si vis pacem para bellum, si vis bellum para culum.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176
“Non si vive di Ricordi. Solo Giuseppe Verdi c'è riuscito.”
Origine: Si riferisce alla storica casa editrice musicale milanese Ricordi, che ebbe Verdi sotto contratto.
Origine: Il malloppo, p. 33
Frasi su Dio di Marcello Marchesi
“Che Dio ti perdoni. E ti perdonerà. È il suo mestiere.”
Origine: Heinrich Heine, ultime parole: «Dio mi perdonerà. È il suo mestiere.»
Origine: Il malloppo, p. 91
“Non sprecate il vostro suicidio, ammazzate prima qualcuno che vi è odioso.”
Origine: Il malloppo, p. 7
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 26
“[B. B. ]. Dio me l'ha data, guai a chi non me la tocca.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 62
Frasi sulla vita di Marcello Marchesi
“Progresso
Bella | la vita di adesso: | si vive più a lungo | si muore più spesso.”
Origine: Il dottor Divago, Dìtteri sui dàtteri, p. 134
“Se ritardo di un paio di giorni succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno.”
Origine: Del Buono dichiara di aver ritrovato questa frase su un appunto in cima a una pila di fogli nello studio di Marchesi in via Frattina, a Roma.
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.
Marcello Marchesi: Frasi popolari
Marcello Marchesi Frasi e Citazioni
“Bocciate, bocciate un po' di figli del popolo. Che rimanga qualche idraulico.”
Origine: Il malloppo, p. 6
“L'importante è che la morte ci trovi vivi.”
Origine: Il malloppo, p. 8
“Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come sé stesso.”
Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Ama il prossimo tuo come te stesso.»
Origine: Il malloppo, p. 41
“Quando la parola "volgare" non avrà più senso, saremo tutti uguali.”
Origine: Il malloppo, p. 18
“Impara l'arte, mettila da parte e fatti raccomandare.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 171
“[Helenio Herrera]. L'allenatore in scarica.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 67
“Chi va piano va sano e viene tamponato poco lontano.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 174
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 50
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 37
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, pp. 125-126
“A me capita di odiare non una classe ma solo una persona. Alla volta.”
Origine: Il malloppo, p. 28
“Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano.”
Origine: Questa citazione è divenuta poi il titolo della raccolta di aforismi umoristici curata da Gino e Michele e Matteo Molinari.
Origine: Il malloppo, p. 7
“Anche un cretino può scrivere un saggio e non viceversa.”
Origine: Il malloppo, p. 35
“Caffè Kag! Bevetene quanto volete, e anche di più.”
pubblicità
Origine: Il malloppo, p. 5
“Da giovane avevo una vena umoristica. Adesso ho una vena varicosa. Fosse una soltanto!”
Origine: Il malloppo, p. 14
“Dal mio fioraio le corone da morto le fa la nonna così si abitua all'idea.”
Origine: Il malloppo, p. 24
“L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero.”
Origine: Il malloppo, p. 41
“L'uomo fa dei movimenti inutili. Per questo è superiore alla macchina.”
Origine: Il malloppo, p. 30
“La felicità non è ereditaria, la lue sì, il cancro forse.”
Origine: Il malloppo, p. 13