Lavori
Publio Virgilio Marone frasi celebri
VI, 126-129
Facilis descensus Averno:
noctes atque dies patet atri ianua Ditis;
sed revocare gradum superasque evadere ad auras,
hoc opus, hic labor est.
Eneide
“Ma fugge intanto, fugge irrecuperabile il tempo.”
III, 284
Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus.
Georgiche
“Forse un giorno ci allieterà ricordare tutto questo.”
I, 203
Forsan et haec olim meminisse iuvabit.
Eneide
Frasi su tempo di Publio Virgilio Marone
“Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.”
(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide
[citation needed]
Eneide
Rudolf Borchardt
Eneide, Citazioni sullEneide
Frasi sul mare di Publio Virgilio Marone
“O Benaco, che gonfi le tue onde e fremi come il mare.”
II, 160
Fluctibuset fremitu adsurgens, Benace, marino.
Georgiche
[citation needed]
Eneide
Publio Virgilio Marone: Frasi popolari
Publio Virgilio Marone Frasi e Citazioni
“Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo.”
IV, 226-7
Nec morti esse locum, sed viva volare sideris in numerum atque alto succedere caelo.
Georgiche
“Non credete al cavallo, o Troiani. Io temo comunque i Greci, anche se recano doni.”
II, 48-49
Equo ne credite, Teucri.<br ></ref>Timeo Danaos et dona ferentes.
Eneide
citato in Corriere della sera, 25 ottobre 2008
“O troppo fortunati agricoltori se conoscessero la loro felicità!”
II, 458-9
O fortunatos nimium, sua si bona norint | Agricolas!
Georgiche
“L'amore per tutti è lo stesso.”
III, 244
Amor omnibus idem.
Georgiche
“Tutti si tacquero, e intenti tenevano i volti.”
II, 1
Conticuere omnes, intentique ora tenebant.
Eneide
“Crudele Amore, a che cosa non forzi i cuori degli uomini!”
IV, 412
Improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis!
Eneide
“Tu non cedere alle disgrazie, ma va' loro incontro con più coraggio.”
Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
The Aeneid (VI, 95)
“Chiudete, fanciulli, i rigagnoli: già bevvero abbastanza i prati.”
III, 111
Variante: Chiudete i ruscelli, o fanciulli, i prati hanno bevuto abbastanza.
IV, 212-213
Rege incolumi mens omnibus una est; | amisso rupere fidem.
Georgiche
IV, 118-119; 1801, 177-179
Pingues hortos quae cura colendi | ornaret, canerem, biferique rosaria Paesti
Georgiche
I, 378-380
Sum pius Aeneas, raptos qui ex hoste Penates | classe veho mecum, fama super aethera notus. | Italiam quaero patriam et genus ab Iove summo.
Eneide