Frasi di Richard Dawkins
61 frasi sull'essenza della vita, fede, medicina, ateismo e selezione naturale

Scoprite le profonde citazioni di Richard Dawkins sulla selezione naturale, la fede, la medicina alternativa, l'ateismo e l'essenza della vita. Scoprite le sue straordinarie idee sul nostro mondo.

Clinton Richard Dawkins, nato il 26 marzo 1941 a Nairobi, in Kenya, è un etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico. È considerato uno dei maggiori esponenti dell'evoluzionismo contemporaneo e del nuovo ateismo. Dawkins ha studiato Biologia all'Università di Oxford e ha svolto il dottorato di ricerca insieme all'etologo olandese Nikolaas Tinbergen. Dopo aver lavorato come assistente all'Università di Berkeley negli Stati Uniti, nel 1970 è diventato professore universitario di zoologia a Oxford. Ha pubblicato diverse opere di successo sulla teoria dell'evoluzione, tra cui "Il gene egoista", ed è stato titolare della prima cattedra di Public Understanding of Science a Oxford.

Dawkins si è sposato tre volte e ha una figlia dalla sua seconda moglie. Nel febbraio 2016 ha subito un ictus con una leggera emorragia cerebrale che gli ha lasciato lievi difficoltà di coordinazione.

✵ 26. Marzo 1941
Richard Dawkins photo

Lavori

Il gene egoista
Il gene egoista
Richard Dawkins
L'illusione di Dio
Richard Dawkins
L'orologiaio cieco
L'orologiaio cieco
Richard Dawkins
Richard Dawkins: 383   frasi 19   Mi piace

Richard Dawkins frasi celebri

“Un buon modo per rappresentare efficacemente il nostro compito è immaginare che le creature viventi siano opera di un Artefice divino e tentare, applicando la progettazione inversa, di comprendere che cosa l'Artefice abbia voluto massimizzare. Qual era la funzione di utilità di Dio?
Il ghepardo indica in ogni dettaglio di essere stato superbamente progettato per qualche scopo, e dovrebbe essere abbastanza facile studiarlo applicando la progettazione inversa per comprendere la sua funzione di utilità. Il ghepardo sembra fatto apposta per uccidere la gazzella. I denti, gli artigli, gli occhi, il naso, la muscolatura degli arti, la colonna vertebrale e il cervello di questo predatore sono tutti come potremmo aspettarci se lo scopo di Dio nel progettarlo fosse stato quello di massimizzare le morti tra le gazzelle. Ma se applichiamo la progettazione inversa allo studio della gazzella troviamo evidenze ugualmente impressionanti dello scopo diametralmente opposto: la sopravvivenza delle gazzelle e la morte dei ghepardi per fame. È come se il ghepardo fosse stato progettato da una divinità e la gazzella da una divinità rivale. In alternativa, se vi è un solo Creatore che ha fatto la tigre e l'agnello, il ghepardo e la gazzella, qual è il Suo gioco? È un sadico che si diverte ad assistere a spettacoli cruenti? Cerca di scongiurare la sovrappopolazione tra i mammiferi africani? Oppure ha interesse a mantenere alta laudience dei documentari naturalistici di David Attenborough? Tutte queste supposizioni sono funzioni di utilità del tutto plausibili. All'atto pratico, ovviamente, sono del tutto false.”

Il Fiume della Vita

Frasi sulla vita di Richard Dawkins

“Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita.”

dalla prefazione
Il Fiume della Vita

Frasi su Dio di Richard Dawkins

“È troppo facile confondere la passione di chi è disposto a cambiare parere con l'integralismo che non cambia mai nulla. I cristiani integralisti si oppongono appassionatamente all'evoluzione, mentre io appassionatamente la sostengo. Passione per passione, parrebbe una condizione di parità. Ma, per citare un aforisma non ricordo di chi, quando si sostengono due opposti punti di vista con uguale forza, non è detto che la verità stia al centro. È possibile che una delle due parti si sbagli; e questo giustifica la passione della parte avversa. Gli integralisti sanno in che cosa credere e sanno che niente farà mai loro cambiare idea. La citazione da Kurt Wise […] è esemplare: «Se tutte le prove dell'universo andassero contro il creazionismo, sarei stato il primo ad ammetterlo, ma sarei rimasto creazionista perché è quello che la Parola di Dio sembra indicare. E qui io devo collocarmi.». Non si sottolineerà mai abbastanza la differenza tra questa appassionata fedeltà alla Bibbia e l'altrettanto appassionata fedeltà dello scienziato alle prove empiriche. L'integralista Kurt Wise afferma che neanche le più schiaccianti prove concrete gli farebbero mai cambiare idea. Il vero scienziato, per quanto «creda» con forza all'evoluzione, sa esattamente che cosa gli farebbe cambiare idea: prove contrarie. Come rispose J. B. S. Haldane quando gli chiesero che cosa avrebbe potuto smentire l'evoluzione: «Conigli fossili nel Precambriano». Mi si permetta di formulare la versione opposta del manifesto di Kurt Wise: «Se tutte le prove dell'universo dimostrassero l'attendibilità del creazionismo, sarei il primo ad ammetterlo e cambierei subito idea. Stando le cose come stanno, tutte le prove disponibili (e ve n'è in abbondanza) sono a favore dell'evoluzionismo. È per questo e solo per questo che lo sostengo con una passione pari a quella dei suoi oppositori. La mia passione si basa sulle prove. La loro, che sfida apertamente l'evidenza, e solo la loro è integralista..”

Richard Dawkins: Frasi popolari

Richard Dawkins Frasi e Citazioni

“C'è più poesia nella figura dell'Eva Mitocondriale che nel suo omologo mitologico.”

dalla prefazione
Il Fiume della Vita

“I teologi fanno del loro meglio per liquidare un tema preoccupante come il "problema del male" con il conseguente "problema della sofferenza”

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

“La scienza sostituisce i pregiudizi personali con prove verificabili pubblicamente.”

dal documentario The Enemies of Reason, 2007

Autori simili

Jane Goodall photo
Jane Goodall 8
etologa e antropologa britannica
Carl Sagan photo
Carl Sagan 39
astronomo e scrittore statunitense
Richard Feynman photo
Richard Feynman 35
fisico statunitense
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese
Arthur C. Clarke photo
Arthur C. Clarke 11
autore di fantascienza e inventore britannico
Archibald Joseph Cronin photo
Archibald Joseph Cronin 33
scrittore britannico
Daphne du Maurier photo
Daphne du Maurier 4
scrittrice britannica
Peter Ustinov photo
Peter Ustinov 19
attore britannico
William Golding photo
William Golding 14
scrittore britannico
William Henry Bragg photo
William Henry Bragg 1
fisico e chimico britannico