Frasi di Stalin
pagina 4
46 citazioni che riflettono il potere e l'ideologia di una figura controversa

Esplora le accattivanti citazioni di Joseph Stalin, una figura controversa che ha plasmato una nazione con le sue opinioni su potere, controllo, storia e ideologia. Scoprite le parole che fanno riflettere e che ancora oggi accendono il dibattito e affascinano le menti.

Iosif Stalin è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico di umili origini georgiane. Divenne uno dei leader della rivoluzione d'ottobre e guidò l'Unione Sovietica come segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla sua morte nel 1953. Durante la guerra civile russa, svolse un ruolo importante e il suo potere personale crebbe notevolmente.

Dopo la morte di Lenin, Stalin assunse gradualmente la carica politica più alta del paese, sconfiggendo vari oppositori all'interno del partito. Implementò una politica di costruzione del socialismo in un solo paese e promosse la collettivizzazione delle campagne e l'industrializzazione mediante i piani quinquennali. Durante gli anni '30, avviò una fase di purghe e terrore in cui eliminò fisicamente i suoi avversari politici e le opposizioni sia interne che esterne.

Nel campo della politica estera, si alleò inizialmente con l'Occidente per proteggere l'Unione Sovietica dalle minacce tedesche e giapponesi. Tuttavia, dopo l'accordo di Monaco nel 1938, concluse il Patto Molotov-Ribbentrop con i nazisti per proteggere il suo paese da una Germania sempre più potente. Durante la seconda guerra mondiale, Stalin guidò efficacemente l'Armata Rossa alla vittoria sulla Germania nazista.

Dopo la guerra, Stalin aumentò il suo dispotismo violento mentre l'URSS sviluppava armi nucleari. Morì nel 1953, lasciando dietro di sé una nazione potente e leader del mondo comunista. Tuttavia, a partire dal 1956, è stato oggetto di pesanti critiche per la sua attività politica e i suoi metodi repressivi.

✵ 9. Dicembre 1879 – 5. Marzo 1953   •   Altri nomi Josif Vissarionovič Stalin, Josif Stalin
Stalin photo
Stalin: 141   frasi 217   Mi piace

Stalin frasi celebri

“Per distruggere l'inevitabilità delle guerre è necessario distruggere l'imperialismo.”

Origine: Da Problemi economici del socialismo dell'URSS, pp. 322-323.

“So che dopo la mia morte sulla mia tomba sarà deposta molta immondizia. Ma il vento della storia la disperderà senza pietà.”

Origine: A Vjačeslav Michajlovič Molotov nel 1943 e citato in Felix Cuev, 140 Conversations with Molotov, Mosca, 1991, p. 37.

Stalin Frasi e Citazioni

“Il socialismo non significa miseria e privazioni, ma distruzione della miseria e delle privazioni, organizzazione di una vita agiata e civile per tutti i membri della società.”

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

“Una morte è una tragedia, un milione di morti è statistica.”

Attribuite
Questa citazione viene classicamente attribuita a Stalin. Nel 1958 in un articolo del New York Times la massima «A single death is a tragedy, a million deaths is a statistic.» viene attribuita a Stalin. Nel 1965 John le Carré cita nel romanzo The Spy Who Came in from the Cold la frase «Half a million liquidated is a statistic, but one man killed in a traffic accident is a national tragedy.», attribuendola a Stalin. Tuttavia in questi ed altri casi simili, non viene mai indicata una fonte. Inoltre la citazione non è presente in alcuna biografia credibile di Stalin, né tanto meno nelle sue lettere. Per questo si può concludere con ragionevole sicurezza che tali parole siano state messe in bocca a Stalin

“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”

Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.

“Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta.”

Origine: Citato in John Gunther, Soviet Russia Today.

“[Sugli albanesi] La vostra lingua è molto antica, è stata tramandata da una generazione all'altra attraverso la tradizione orale. Questo è un altro fatto che conferma la resistenza del vostro popolo, la sua grande forza che gli ha permesso di non essere assimilato nonostante le bufere a cui ha dovuto far fronte.”

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.

“Lo scrittore è un ingegnere dell'anima umana.”

Origine: Da una dichiarazione durante un meeting dei cinque maggiori scrittori sovietici a casa di Maksim Gor'kij il 26 ottobre 1932, da Stalin: The Court of the Red Tsar, di Simon Sebag Montefiore, p. 85, in Stalin, di Edvard Radzinsky, pp. 259-263, ed in Stalin and the Literary Intelligentsia (1991) di А. Kemp-Welch, Basingstoke and London, pp. 12-31.

“Penso, compagni, che l'autocritica ci è necessaria come l'aria, come l'acqua.”

dal rapporto all'Assemblea dell'attivo dell'organizzazione di Mosca del 13 aprile 1928

“Il Partito non è un circolo di discussioni.”

Origine: Citato in Anna Louise Strong, L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 50.

“Vogliamo comandare [i prezzi], ma non ci siamo ancora riusciti […]. Le leggi dell'economia politica non sono create dallo Stato, esse sono oggettive.”

Origine: Da Problemi economici del socialismo, in "Rinascita", Roma, 1953; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino, p. 128. ISBN 88-15-11282-0

“Il papa? Quante divisioni ha?”

Origine: Questo ironico quesito fu posto da Stalin al primo ministro francese Pierre Laval, in visita a Mosca nel maggio del 1935, allorché questi gli chiese di intervenire a favore dei cattolici russi, sostenendo che un tale provvedimento avrebbe accreditato al politico francese molto merito preso il papa (allora Pio XI). Citato in Winston Churchill, The second world war (La seconda guerra mondiale), vol. I The gathering storm (Il temporale incipiente), cap. 8 Challenge and response (Sfida e risposta), Cassel & Company, Londra, ed. 1964.
Origine: Federico II di Prussia su «un suddito tendenzialmente critico»: «Ha centomila uomini? Se no, cosa volete che me ne preoccupi!».

“So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, [Adolf Hitler] pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo.”

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

“I capi vanno e vengono, ma il popolo rimane. Solo il popolo è immortale.”

Origine: Citato in Anna Louise Strong, L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 193.

“Chi sono i bolscevichi? Sono i combattenti che per primi vanno in battaglia e per ultimi si ritirano.”

Origine: Citato in Boris Sokolov, Иосиф Сталин – беспощадный созидатель. ISBN 5457661393

“Il socialismo non significa miseria e privazioni, ma distruzione della miseria e delle privazioni, organizzazione di una vita agiata e civile per tutti i membri della società.”

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

Stalin: Frasi in inglese

“he Party is the highest form of organisation of the proletariat. The Party is the principle guiding force within the class of the proletarians and among the organisations of that class. But it does not by any means follow from this that the Party can be regarded as an end in itself, as a self-sufficient force. The Party is not only the highest form of class association of the proletarians; it is at the same time an instrument in the hands of the proletariatfor achieving the dictatorship, when that has not yet been achieved and for consolidating and expanding the dictatorship when it has already been achieved. The Party could not have risen so high in importance and could not have exerted its influence over all other forms of organisations of the proletariat, if the latter had not been confronted with the question of power, if the conditions of imperialism, the inevitability of wars, and the existence of a crisis had not yet demanded the concentration of all the forces of the proletariat at one point, the gathering of all the threads of the revolutionary movement in one spot in order to overthrow the bourgeoisie and to achieve the dictatorship of the proletariat. The proletariat needs the Party first of all as its General Staff, which it must have for the successful seizure of power. It scarcely needs proof that without a party capable of rallying around itself the mass organisations of the proletariat, and of centralising the leadership of the entire movement during the progress of the struggle, the proletariat in Russia could not have established its revolutionary dictatorship.”

Origine: The Problems of Leninism, Ch.8

“The Communists base themselves on rich historical experience which teaches that obsolete classes do not voluntarily abandon the stage of history.”

“Stalin-Wells Talk: The Verbatim Report and A Discussion”, G.B. Shaw, J.M. Keynes et al., London, The New Statesman and Nation, (1934) p. 13
Stalin's speeches, writings and authorised interviews

“If you are afraid of wolves, keep out of the woods.”

On the Draft Constitution of the U.S.S.R. https://www.marxists.org/reference/archive/stalin/works/1936/11/25.htm, 25 November 1936.
Stalin's speeches, writings and authorised interviews

Autori simili

Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv 70
politico sovietico
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij 29
poeta e drammaturgo sovietico
Il'ja Grigor'evič Ėrenburg photo
Il'ja Grigor'evič Ėrenburg 9
giornalista e scrittore sovietico
Lev Trotsky photo
Lev Trotsky 25
politico e rivoluzionario russo
Lenin photo
Lenin 56
rivoluzionario e politico russo
Golda Meir photo
Golda Meir 18
politica israeliana
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru 60
politico indiano
Nelson Mandela photo
Nelson Mandela 35
politico sudafricano
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn 19
scrittore, drammaturgo e storico russo
Pierre Teilhard De Chardin photo
Pierre Teilhard De Chardin 9
gesuita, filosofo e paleontologo francese