Frasi di Ugo Ojetti

Ugo Ojetti è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.

✵ 15. Luglio 1871 – 1. Gennaio 1946
Ugo Ojetti: 52   frasi 18   Mi piace

Ugo Ojetti frasi celebri

Ugo Ojetti: Frasi popolari

“Odio il punto esclamativo, questo gran pennacchio su una testa tanto piccola, questa spada di Damocle sospesa su una pulce, questo gran spiedo per un passero, questo palo per impalare il buon senso, questo stuzzicadenti pel trastullo delle bocche vuote, questo punteruolo da ciabattini, questa siringa da morfinomani, questa asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell'iperbole, quest'alabarda della retorica. Quando, come s'usa nei nostri tempi scamiciati, ne vedo due o tre in fila sul finir d'un periodo, che sembrano gli stecchi sul didietro di un'oca spennata, chiudo il libro perché lo sento bugiardo. Adesso v'è anche chi te l'accoppia con l'interrogativo, che par di veder Arlecchino appoggiato a Pulcinella. Tanto odio questa romantica lacrimuccia nera quando la vedo sgocciolare sulla povera candida pagina, che in essa mi immagino di scoprire or la causa or l'effetto, certo il chiaro simbolo di tutti i mali delle nostre lettere, arti e costumi. E se potessi far leggi, bandirei il punto esclamativo dalla calligrafia, dalle tipografie, dalle macchine da scrivere, dall'alfabeto Morse, con la speranza che a non vederlo più gli italiani se ne dimenticassero anche nel parlare e nel pensare, e pian piano espellessero dal loro sangue questo microbo aguzzo il quale dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione e rimbambisce gli adulti, accieca i veggenti, instupidisce i savi, indiavola i santi… Il punto esclamativo è il servo scemo dell'interiezione.”

Cose viste

Ugo Ojetti Frasi e Citazioni

“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”

Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

“Un amico t'ha rubata l'amante? Gli perdonerai. Tu hai rubato l'amante a un tuo amico? Non gli perdonerai mai.”

CCCL
Sessanta
Origine: Secondo quanto riportato in Sessanta, questa citazione non è stata scritta da Ojetti, ma da lui ritrovata su alcuni fogli dal titolo Consigli a me stesso se per prodigio tornassi giovane fra le pagine di una copia del 1548 delle Prose di Agnolo Firenzuola, appartenuta a un suo zio.

“La noia è un'invenzione degl'infingardi.”

Origine: Sessanta, VII

“II rimpianto è il passatempo degl'incapaci.”

CCLXXIX
Sessanta

“Si è sempre i meridionali di qualcuno.”

In casa del Petrarca
Cose viste

“Fammi un favore, e siimene grato.”

Origine: Sessanta, CCXCI

“Se vuoi assaporare la virtù, pecca qualche volta.”

CLXXI
Sessanta

“La felicità è un modo di vedere.”

Origine: Sessanta, XXI

“Il genio senza ingegno è una barca senza remi.”

Sessanta

Autori simili

Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
André Breton photo
André Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
François Mauriac photo
François Mauriac 16
scrittore e giornalista francese
Gianni Rodari photo
Gianni Rodari 29
scrittore italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano
Gabriel Laub photo
Gabriel Laub 8
scrittore, giornalista