The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
Umberto Eco: Cosa
Umberto Eco era semiologo, filosofo e scrittore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su cosa.
Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa
p. 17
Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.
Guglielmo, riferendosi alle forme di eresia presenti nel '300
Terzo giorno, Nona
Il nome della rosa
Quarto giorno, Vespri
Il nome della rosa
cap. 98
p. 81
Guglielmo: Primo giorno, Sesta
Il nome della rosa
Primo giorno, Dopo Nona
Il nome della rosa
Terzo giorno, Nona
Il nome della rosa
Guglielmo: Quinto giorno, Terza
Il nome della rosa
Settimo giorno, Notte II
Il nome della rosa
Scienza, tecnologia e magia: p. 105
A passo di gambero
Il cimitero di Praga
Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?
“Cosa è il leghismo se non la storia di un movimento che non legge?”
Origine: Da Eco: se la Lega ignora il romanzo italiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/06/eco-se-la-lega-ignora-il-romanzo.html, la Repubblica, 6 marzo 2009.
Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.