Parte II, Libro VII, Cap. VII
I miserabili
Victor Hugo Frasi e Citazioni
Parte IV, Libro VII, Cap. IV
I miserabili
V; 1981
I miserabili
“Morire non è nulla; non vivere è spaventoso.”
Jean Valjean; V, IX, V; 1981
I miserabili
vol. I, 1862, p. 76
I miserabili
“Gli esseri i più feroci, sono disarmati quando s'accarezzano i loro figli.”
vol. I, 1862, p. 190
I miserabili
vol. I, 1862, p. 236
I miserabili
“La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte.”
2004, p. 452
I miserabili
2004, p. 464
I miserabili
2004, p. 466
I miserabili
“Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più.”
2004, p. 471
I miserabili
“[…] l'unico pericolo sociale è l'ignoranza.”
2004, p. 489
I miserabili
“È permesso guardare la sventura a tradimento per soccorrerla.”
2004, p. 503
I miserabili
“La borghesia è semplicemente quella parte di popolo che è contenta.”
2004, p. 559
I miserabili
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
1966, p. 236
I miserabili
“Non c'è nulla di più funebre dell'arlecchino in cenci.”
1968 p. 253
I miserabili
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Tutta la storia non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Al mattino scrivo bigliettini amorosi, la sera scavo fosse: questa è la vita, paesano.”
Gribier, il becchino
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Nessuno sa mantenere un segreto meglio di un bambino.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“La solitudine crea persone d'ingegno o idioti.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!”
Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!
Origine: Da Chants du crépuscule, XIV.
“Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell'infinito.”
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.
J'ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur...
Origine: Citato in Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico, Palermo, Sandron, 1912.
Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, Milano, 1971, cap. 9, p. 116.
“La malinconia è la gioia di essere tristi.”
Origine: Citato in Giovanni Nocentini, Compendio autori italiani del secondo '900, MEM, 1996, p. 52 http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw.
Origine: Da Cose viste.
“Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.”
Origine: Da L'anima in fiore, in Contemplazioni; citato in Luigi Lepri, Diciamolo in bolognese, Pendragon, 2005, p. 51 http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51.
“Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava!”
Origine: Da Hernani, atto I, scena II.
“[Napoleone Bonaparte] Un uomo che sfidò Dio.”
Origine: Citato in Emil Ludwig, Napoleone, quarta di copertina.
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.
III, I, I, 2004, p. 151
Il Novantatré
“I vasti orizzonti generano le idee complesse, i piccoli orizzonti le idee ristrette.”
III, I, VI, 2004, p. 163
Il Novantatré
“Il sentimento non abbisogna di luce come il ragionamento, ma lo supera in potenza.”
III, VI, II, 2004, p. 286
Il Novantatré