Lavori
La bellezza dell'universo
Vincenzo MontiVincenzo Monti frasi celebri
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
da Per un dipinto del celebre sig. Filippo Agricola rappresentante la Figlia dell'Autore, p. 21
Poesie varie
Pensieri d'amore, Explicit
Canto I, p. 389
In morte di Lorenzo Mascheroni
Frasi su come pensare di Vincenzo Monti
Canto III, p. 393
In morte di Lorenzo Mascheroni
Canto V, p. 379
Il bardo della Selva Nera
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33
Origine: Pensieri d'amore, p. 267
Origine: Pensieri d'amore, p. 267
Frasi sulla vita di Vincenzo Monti
Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 278
“Cajo Gracco: Da chi m'odia, m'è caro aver la morte | Pria che la vita.”
Atto II, p. 133
Cajo Gracco
Origine: Pensieri d'amore, p. 268
da Ode al signor di Montgolfier
Vincenzo Monti: Frasi popolari
“Matilde: Gran forza inspira | E fierezza il dolor quando lo move | Amor tradito.”
Atto I, p. 246
Galeotto Manfredi
da Inno per la battaglia di Marengo, p. 411
Origine: La bellezza dell'universo, p. 232
Vincenzo Monti Frasi e Citazioni
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
da Il fanatismo
Origine: In morte di Lorenzo Mascheroni, p. 387
Canto II, p. 390
In morte di Lorenzo Mascheroni
“Perché la colpa de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti popoli è punita?”
Canto III, p. 393
In morte di Lorenzo Mascheroni
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera
Canto I, p. 366
Il bardo della Selva Nera
Canto I, p. 366
Il bardo della Selva Nera
Canto I, p. 368
Il bardo della Selva Nera
“Infelice a far mia degl'infelici | La sventura imparai.”
Canto II, p. 368
Il bardo della Selva Nera
Canto II, p. 369
Il bardo della Selva Nera
“Ben di senso è privo | Chi ti conosce, Italia, e non t'adora.”
Canto II, p. 371
Il bardo della Selva Nera
Canto III, p. 372-373
Il bardo della Selva Nera
“Elisa: Il cuor si serra | Nelle fortune, e sol lo schiude il tocco | Delle grandi sventure..”
Atto II, p. 252
Galeotto Manfredi
Francesco Cassi
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
“Virtude io servo fede | Più che il volgo non si crede.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 70
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 72
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 73
“Amo, ed ardo per cosa | Si vaga e graziosa, | Che vederla, e trafitto | Non sentirsi è delitto.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
“Chi misura mai puote | Il valor d'un sorriso, | Che ravviva le gote | D'un delicato viso?.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
“So che immago è del cor | La forma esterïore; | Ma l'immago sovente | È Fallace, o languente.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
da La fecondità, p. 275
Poesie varie
“I nostri cori a gara | lasciamo delirar | chi sa fervente amar, | solo è felice.”
da All'amica, p. 275
Poesie varie
“Per due fedeli amanti | tutto, tutto è gioir.”
da All'amica, p. 275
Poesie varie
“Amiam, che i dì son brevi; | un giorno senza amor, | è giorno di dolor, | Giorno perduto.”
da All'amica, p. 275
Poesie varie
“E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | filosofia s'impara.”
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 275
Poesie varie
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 276
Poesie varie
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
da Agli amici, p. 22
Poesie varie
“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”
Origine: La musogonia, p. 235
Origine: La musogonia, p. 239