“La solitudine è questa situazione un po’ buffa, un po’ ridicola, un po’ aggressiva di un uomo seduto al tavolo di un ristorante turistico: l’immagine di una persona incompleta, tanto goffa da sembrare stupida o arrogante. Leo deve incominciare a difendere questa sua solitudine. Non deve permettere che gli altri lo vedano come un atomo dalle valenze aperte, come qualcuno immiserito dalla mancanza di un compagno, di un amico, di un amore. La solitudine è anche scomodità. Obbliga a rivolgersi agli altri, a fare richieste continue. Sul treno lui non può lasciare i bagagli per recarsi al ristorante. Deve cercare il controllore, o un altro passeggero, e chiedergli di dare cortesemente un’occhiata alla macchina fotografica. Negli aeroporti, con il carrello carico di valigie, non riesce a raggiungere la toilette, o la cabina del telefono soprattutto se si trovano a livelli diversi da quelli in cui è stato sbarcato e allora, scaricare i bagagli, affrontare le scale, deporli, entrare in un bagno diventa un’impresa impossibile, faticosa già mentalmente. Nei ristoranti è pressato dalla gente in coda solo perché gli altri sono in due e lui, solo, sta occupando un piccolo tavolo. Negli alberghi le camere singole sono, in genere, le più strette e le più piccole: i sottotetti o le mansardine della servitù. E per giunta c’è sempre un supplemento da pagare.
La solitudine impietosisce gli altri. A volte lui sente lo sguardo indiscreto della gente posato sulla sua figura come un gesto di una violenza inaudita. Come se gli altri lo pensassero cieco e gli si accostassero per fargli attraversare la strada. Certe premure lo offendono più dell’indifferenza, perché è come se gli ricordassero continuamente che a lui manca qualcosa e che non può essere felice. Si vede con un lato del corpo sanguinante, una cicatrice aperta dalla quale è stata separata l’altra metà. Vorrebbe spiegare che sì, Thomas gli manca e di questo sta soffrendo. Ma che non avverte la propria solitudine come una disperazione. Si sta concentrando su di sé, si sta racchiudendo nelle proprie fantasie e nei propri ricordi. Sta cercando di abbracciare la parte più vera di se stesso recuperandola attraverso il ricordo, la riflessione, il silenzio.”
—
Pier Vittorio Tondelli
,
libro
Camere separate
Camere separate
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
due-giorni , situazione , stretta , carico , compagnia , alloro , gesto , compagno , camera , carrello , scalea , immagine , amore , premura , piccolo , mancanza , gente , stupido , coda , richiesta , violenza , indifferenza , aeroporto , persone , ricordo , tavolo , ridicolo , corpo , parte , ristorante , stato , posata , non-violenza , cicatrice , macchina , amico , riflessione , figura , uomo , sguardo , cieco , seduta , telefonia , telefono , fantasia , solitudine , passeggero , stesso , toilette , impresa , giunta , treno , livello , cabina , silenzio , inaudito , persona , supplemento , albergo , valenza , essere , valigia , genere , genero , strada , disperazione , obbligo , singolo , lato , occhiata , bagaglio , controllore , bagno , atomo , servitù , tanto , proprio , impossibile , volte , metà , aperto , po' , fare , altroPier Vittorio Tondelli 40
scrittore italiano 1955–1991Citazioni simili

Charlie Chaplin
(1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico
Origine: La mia autobiografia, p. 216

Lars Gustafsson
(1936–2016) scrittore svedese
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132