“Federico scrisse lAntimachiavelli, ma non si trattava di ipocrisia, era semplicemente letteratura. Amava l'umanesimo, la ragione, la secca chiarezza — un amore problematico, derivato dagli elementi demoniaci e utilitari riuniti in lui. Così amava Voltaire, il figlio dello spirito, il padre dell'illuminismo e di ogni cultura antieroica. Baciava la mano magra che scriveva: «Odio tutti gli eroi», ed egli stesso faceva dell'ironia sulla guerra dei sette anni con le parole «debolezze eroiche». Metteva però anche nero su bianco: se avesse voluto punire una provincia, l'avrebbe fatta governare da letterati; il suo illuminismo era così superficiale, che se ne sentiva immune. Quando poi vuole chiarire il vero motivo che lo ha indotto a scambiare la dolce quiete di una vita dedita alla letteratura con i tremendi sforzi ed i sanguinosi orrori della guerra, parla in generale di un «segreto istinto». Ciò che egli definisce in questo modo era più forte della letteratura: diresse le sue azioni e decise della sua vita; ed è un concetto tipicamente tedesco che questo istinto segreto, questo elemento demoniaco fosse in lui sovrumano: era la forza del destino, lo spirito della Storia.
In fondo era una vittima. Egli pensava ad ogni modo di essersi sacrificato: nella giovinezza per il padre e nella maturità per lo Stato. Ma sbagliava se pensava che sarebbe stato libero di agire diversamente. Era una vittima. Doveva agire ingiustamente e vivere contrariamente al pensiero; non gli fu concesso di essere un filosofo, ma dovette fare il re, perché un grande popolo compisse la sua missione nel mondo.”
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Argomenti
vita , segreto , amore , destino , mondo , dio , guerra , azione , bianco , chiarezza , concetto , cultura , debolezza , demoniaco , derivata , elemento , eroica , essere , figlio , filosofia , filosofo , fondo , forte , forza , generale , giovinezza , grande , illuminismo , ipocrisia , ironia , istinto , letterato , letteratura , mano , missione , modo , motivo , nero , orrore , padre , parola , pensiero , popolo , provincia , quiete , ragione , re , sforzo , spirito , stato , stesso , storia , superficiale , tedesco , tremenda , umanesimo , utilitaria , vero , vittima , vivero , odio , parola-chiave , maturità , secca , libero , fare , indotto , voluta , dolce , problematicaThomas Mann 93
scrittore e saggista tedesco 1875–1955Citazioni simili

Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 268.

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968

“[Su Enrico Mattei] Egli amava solo il potere, e l'amore del potere esclude tutti gli altri.”
Origine: I protagonisti, p. 265

Origine: Da La Passione dall'interno (Passion von innen, 1981); citato in Paola Zavatta, La teologia del Sabato santo, Città Nuova, Roma, 2006, p. 165 https://books.google.it/books?id=nsYX2aKiuGsC&pg=PA165. ISBN 88-311-3288-1