“Ella era venuta in India desiderosa di qualche avvenimento che desse un senso alla sua vita, ed ora standosene sul balcone di legno, capì che qualcosa di terribile, come una vendetta superante qualsiasi immaginazione, le stava accadendo. Ella non era morta, ma avrebbe potuto morire prima che molti altri giorni fossero passati, se non addirittura ore o minuti. Non aveva mai pensato molto alle case fino a quel momento, ma ora la casa del signor Bannerjee, pur avendo resistito al duplice assalto del terremoto e della inondazione, le sembrava eccessivamente debole e ridicola di fronte alla catastrofe che li circondava. Questa considerazione la indusse a pensare a se stessa, alla propria infinita fragilità, alla propria inutilità. V'era qualcosa di comico nell'assistere a uno spasimo della Natura, vestita d'un abito leggero di crespo di Cina bianco e ricoperta di gioelli. Un poco divertito, il suo spirito si mise a vagabondare, chiedendosi quale abito sarebbe stato adatto per una simile occasione. Pantaloni sportivi, direi, pensò, e una camicia di seta. Sarebbe elegante e pratico. Molte volte in Hill Street, a Cannes, in campagna, nel suo letto, stanca di leggere e semiaddormentata, s'era pigramente chiesta che cosa avrebbe provato nel trovarsi ad un tratto di fronte alla morte con la coscienza d'avere solo poche ore da vivere. Spingendo l'idea ancor più lontano s'era chiesta che cosa avrebbe fatto, indifferente ed annoiata com'era, se si fosse trovata dinanzi alla morte in compagnia di un uomo attraente. E s'era detta: Ci sarebbe una sola cosa da fare per ammazzare il tempo. Qualunque altra cosa sarebbe una noia.”
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , amore , piacere , morte , vita , abito , ancora , assalto , avere , avvenimento , balcone , bianco , camice , camicia , campagna , catastrofe , circostanza , comico , compagnia , compagno , considerazione , cosa , coscienza , debole , divertito , elegante , fatto , fronte , giorno , idea , immaginazione , india , infinito , inondazione , legno , letto , minuto , momento , mortaio , nato , natura , noia , nuovo , occasione , pantalone , passato , pensata , pratica , ridicolo , selvaggio , senso , seta , signora , signore , signoria , simile , solaio , spasimo , spirito , stato , stesso , tempo , terremoto , tratto , uomo , vendetta , vestito , vivero , casa , detta , venuta , necessità , trovata , ora , prima , fragilità , poco , proprio , sportivo , volte , fare , lontanoLouis Bromfield 15
scrittore (riformatore agrario) 1896–1956Citazioni simili
“Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora.”
titolo degli Esercizi Spirituali della fraternità di Comunione e Liberazione http://www.itacalibri.it/Template/detailArticoli.asp?LN=IT&IDFolder=144&IDOggetto=26852, Rimini, 2006

Madame Bovary
Variante: Prima di sposarsi, Emma aveva creduto di essere innamorata, ma la felicità che avrebbe dovuto nascere da questo amore non esisteva, ed ella pensava ormai di essersi sbagliata. Cercava ora di capire cosa volessero dire realmente le parole felicità, passione, ebbrezza, che le erano sembrate così belle nei libri.

da Il signor G incontra un albero, n. 12
Il signor G

Dialogo della Natura e di un Islandese