“Il giudizio universale
Io una volta sognavo sempre mio nonno materno, l'unico che conobbi.
Ogni tanto, in sogno, questo nonno mi dava certi numeri sicuri, ma io non li capivo mai bene, oppure appena mi svegliavo me li scordavo. Poi non si fece vedere più e io, non so perché, mi misi in testa che forse non voleva più usare un mezzo di comunicazione di massa così antico, qual è il sogno. E una notte, obbedendo a un richiamo, scesi dal letto, accesi la televisione e cominciai a cercare. Non mi ero sbagliato.
Infatti dopo un po' vidi la sua faccia di napoletano dell'800, i suoi baffi guappeschi. Stavolta non era come in sogno, l'immagine era chiara, l'audio era perfetto.
Insomma era l'occasione per avere tre numeri precisi, il nome di un cavallo, una schedina da un miliardo.
Ma feci un grosso errore. Anziché pensare subito a queste cose serie, volli prima avere qualche risposta alle antichissime e inquietanti domande che si è sempre posto l'uomo: il mistero della nascita dell'universo, il fondamento della teoria aristotelica sulla nascita di Dio. Dissi: prima del terno sicuro, voglio notizie di prima mano sull'immortalità dell'anima.
Dietro mia insistenza, il nonno mi stava per rivelare i misteri dell'aldilà, quando improvvisanente mi disse che lo chiamavano dalla regia. Alzò la cornetta del telefono e cominciò a fare di sì con la testa, proprio come fanno quelli del telegiornale. Quando riattaccò, disse che dalla regia avevano detto che su quelle cose non poteva dire niente, poteva dare solo i numeri e i cavalli.
Dissi: va bene, per adesso mi servono almeno cinquecento milioni, il mistero della vita e della morte lo posso scoprire dopo che mi sono comprato una bella macchina nuova e una villa a Capri. Ma dovette succedere qualcosa all'antenna. Il nonno sparì nell'effetto nebbia e non lo ritrovai più.”
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Argomenti
morte , dio , vita , antenna , antico , avere , bella , bene , cavallo , comunicazione , detto , domanda , effetto , errore , fondamento , giudizio , immagine , insistenza , letto , macchina , mano , massaia , mezzo , miliardo , milione , mister , mistero , napoletana , nascita , nebbia , nome , nonno , notizia , notte , numero , occasione , paggio , perfetto , posto , regia , richiamo , risposta , schedina , serie , sogno , telefonia , telefono , telegiornale , televisione , teoria , unico , uomo , villa , voglia , scoprire , universo , dopo , prima , audio , anima , dire , cinquecento , tanto , proprio , testa , forse , po' , fare , voltaRiccardo Pazzaglia 4
scrittore, giornalista e paroliere italiano 1926–2006Citazioni simili

“Quanta vita che è passata, la notte ti sognavo, mi svegliavo… non eri tu.”
da Quante volte ti ho cercato
Andrea

Origine: Da Tracy Chapman, la ragazza dal sorriso triste http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/26/34160-tracy-chapman-la-ragazza-dal-sorriso-triste, Il Popolo Veneto.it, 26 marzo 2017.

Walls and Bridges

Origine: Il Dottor Semmelweis, pp. 64-65
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

da È di tuo nonno, 48<sup>a</sup> composizione, p. 76
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

“Inseguire il sogno e poi ancora il sogno, e così per sempre. Usque ad finem.”