Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
“[Albert Einstein] Dopo aver ricordato che fin da bambino «la vanità delle speranze e degli sforzi che travolgono incessantemente la maggior parte degli uomini in una corsa affannosa attraverso la vita» l'aveva colpito profondamente, egli ricorda che dapprima divenne religiosissimo, ma cessò improvvisamente di esserlo all'età di dodici anni, perché leggendo libri di divulgazione scientifica si era «ben presto convinto che le storie che raccontava la Bibbia non potevano essere vere». Questa esperienza gli fece capire come «i giovani fossero coscientemente ingannati dallo Stato con insegnamenti bugiardi, e fu un'impressione sconvolgente», da cui il precoce pensatore trasse un atteggiamento di sospetto verso ogni genere di autorità, e di scetticismo verso le convenzioni sociali, che non l'avrebbe più abbandonato. Da allora egli trovò la liberazione nel «possesso intellettuale del mondo che esiste indipendentemente da noi, esseri umani, e che ci sta di fronte come un grande, eterno enigma, accessibile solo parzialmente alla nostra osservazione e al nostro pensiero». Naturalmente, conclude Einstein, «la strada verso questo paradiso non era così comoda e allettante come quella del paradiso religioso, ma si è dimostrata una strada sicura, e non ho mai più rimpianto di averla scelta.»”
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Argomenti
arte , vita , giovani , età , mondo , libri , uomini , abbandonata , agosto , alloro , atteggiamento , bugiardo , comodo , convenzione , divulgazione , enigma , esperienza , essere , eterno , festival , fronte , genere , genero , giovane , grande , impressione , insegnamento , intellettuale , leggenda , liberazione , maggiore , mente , osservazione , paradiso , parte , pensatore , pensiero , possesso , relazione , repubblica , ricordo , rimpianto , scelta , scetticismo , secondo , sforzo , sospetto , stato , storia , strada , verso , sesso , bambini , dopo , autorità , social , corsa , religioso , dodiciPiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili
“[Albert Einstein] Il più grande ebreo vissuto dopo Gesù Cristo.”
Origine: Citato Nigel Calder, L'universo di Einstein, Zanichelli, p. 1.
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996