
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bottino, ancora, storia, essere.
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.
The politicians of the United States [...] they see nothing wrong in the rule, that to the victor belong the spoils.
Origine: Citato in Paul F. Boller, John George, They Never Said It: A Book of Fake Quotes, Misquotes, and Misleading Attributions http://books.google.it/books?id=NCOEYJ0q-DUC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=%22they+see+nothing+wrong+in+the+rule,+that+to+the+victor+belong+the+spoil&source=bl&ots=hARtPEzZEE&sig=uxojquozCiwKg6VIBXK58aORhz0&hl=it&ei=vC-1S57GJtKEsAbnzZiwDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CC4Q6AEwBw#v=onepage&q=&f=false, pag. 54.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 134
Origine: Da Roland Garros: Il dramma di Andujar (tennis is unfair) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=403&ID_sezione=523, Lastampa.it, 26 maggio 2011.
Origine: Da Craxi non era un santo, ma era il migliore http://blog.panorama.it/opinioni/2010/01/08/feltri-craxi-non-era-un-santo-ma-era-il-migliore/, Panorama, 8 gennaio 2010.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 42-43
Origine: Da Il padrone bianconero http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/commento-bocca/commento-bocca/commento-bocca.html, Repubblica.it, 13 maggio 2006.
Variante: Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quel che vuol sapere, e Glielo dirò. Ma non Le dirò mai la verità, di questo può star sicura.
Lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964
Origine: Da una lettera a Germana Pescio Bottino, 9 giugno 1964; citato in La strada di San Giovanni, Mondadori, Milano, 2010, p. 8 https://books.google.it/books?id=yb_rRC1LFH8C&pg=PT8.