
“Le varie branche dell'Aritmetica: Ambizione, Distrazione, Mostrificazione e Derisione.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema derisione, uomini, essere, stesso.
“Le varie branche dell'Aritmetica: Ambizione, Distrazione, Mostrificazione e Derisione.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
a Jon Snow
2016, p. 198
Il Trono di Spade
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce
“La beatitudine della povertà appare come un lusso o una derisione.”
Il ricco è perduto
da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana
A te, p. 303
Foglie d'erba, Uccelli di passo
Origine: Questi versi vengono recitati nel film Fratelli in erba (2009) da Janet (interpretata da Keri Russell). «Ciò che sei non l'hai mai saputo, sei stato come assopito durante tutta la vita, | le tue palpebre sono rimaste socchiuse tutto il tempo, | ciò che hai fatto già torna in guisa di sberleffi, | gli sberleffi non sono te, | sotto di loro e dentro di loro, ti scorgo in agguato.» Da notare che il titolo originale del film Leaves of Grass è lo stesso della famosa raccolta di poesie di Whitman.
Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
“Le idee non fanno paura a chi ne ha.”
da Allegoria e derisione, Mondadori