“Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi (2004) – miniserie TV”
Film
“Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi (2004) – miniserie TV”
Film
Origine: Il tempo materiale, p. 118
La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Ehi! Signora, rispettate un padre di trenta bambini!
'La contessa': Satiro! Ripugnante figuro!
da Temporary Road, n.5
Mondi lontanissimi
La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Giunto alla mia età, la mia esperienza del mondo mi riempie di orrore, ed è solo nella caccia e nel possesso amoroso che questo orrore è dimenticato. Da tutte le parti intorno a me non trovo che la notte oscura; le mie ore di caccia e l'amore sono i soli protagonisti di questa notte: sono l'unica chiarezza. Solo non avendo memoria, la felicità scrive con inchiostro bianco su pagine bianche.
“Doni con volto amico, | Con quel tacer pudico, | Che accetto il don ti fa. (vv. 126-128)”
La Pentecoste
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)
Origine: Da Federico De Roberto, L'Espresso, 25 ottobre 1981; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Senza data
Origine: Da L'Europeo, 1990; poi in Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
“Che poco grato e 'l don chi tardi viene.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
dalla lettera da Palermo del 24 giugno 1799, p. 67
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
“Don Pedro I si rivelò del resto un capo di Stato di grande saggezza e di buonsenso politico.”
Marcel Niedergang
Citazione su Pietro I
Origine: Le 20 americhe latine, p. 24
Origine: Le 20 americhe latine, p. 24
Alla luce del mito
Origine: Da Le forze dirigenti, Il diritto, 4 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, p. 182
“Don Juan affermò che per vedere si deve prima fermare il mondo.”
Insomma, fermare il mondo era un'interpretazione corretta di alcuni stati di consapevolezza nei quali la realtà della vita quotidiana è alterata perché il flusso dell'interpretazione, che in genere scorre ininterrotto, è stato arrestato da un insieme di circostanze estranee a quel flusso. Nel mio caso, l'insieme di queste circostanze era la descrizione magica del mondo.
Origine: Dall'introduzione a Viaggio a Ixtlan, 2016, p. 12.
Origine: Da intervista di Arianna Finos, Christian De Sica: “Carlo era più bravo di tanti autori che non hanno lasciato il segno” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/07/08/news/christian_de_sica_vanzina-201234462/, Rep.repubblica.it, 8 luglio 2018.
è fulminato dalla lettura di Robinson Crusoe, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (Sergio Campailla)
I Viceré, Citazioni sull'opera
è fulminato dalla lettura di Robinson Crosue, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995)