Variante: È stato molto difficile. Tanto è vero che quando mi sono sposata, dopo sono andata a vivere a Milano e ci ho vissuto undici anni, proprio perché io personalmente non riuscivo a conciliare il mio lavoro con i bambini piccoli, per lo meno fino a quando sono piccoli è molto difficile, e fare il teatro non ne parliamo, ti porta via per tournée, e infatti io ho rinunciato tante cose quando i miei figli erano piccoli. E poi ho anche rifiutato il doppiaggio, perché quello mi occupava troppo. Poi sono tornata a Roma, dopo dodici anni, e dopo un divorzio, e ho ripreso a lavorare anche bene, però senz'altro conciliare la vita famigliare con un lavoro così pieno, com'è stato il mio, sempre occupata dalla mattina alla sera, io sono riuscita a fare i salti mortali per essere più vicina a loro. Ho avuto la fortuna di trovare delle babysitter bravissime, che li seguivano anche nello studio. Ma avevo anche bisogno di lavorare, non potevo dire di no. Ma è andata bene anche così, perché ho due figli meravigliosi, e sono contentissima.
Frasi su mortale
pagina 6

Origine: Tracce di cammino, p. 63

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)

Tirreno: p. 274
Satire, Satira V, La Babilonia

Origine: Citato in Dibiasi, brivido metafisico https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-poeta-e-il-campione-4, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
Capitolo XVII, Dormite!, pp. 290-291
Robespierre

Origine: Tracce di cammino, p. 77

“L'uso d'i mortali è come fronda
in ramo, che sen va e altra vene.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

“Grida Erotimo allor: l'arte maestra
Te non risana, o la mortal mia destra.”
Gerusalemme Liberata (1581)

“Chè 'n parte troppo cupa, e troppo interna
Il pensier de' mortali occulto giace.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.

da Lettera del 19 dicembre 1799, p. 33
Càra .
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
“Lo stalinismo ha i suoi fascini mortali, fra cui, irresistibile, quello del potere totale.”
cap. 12, p. 240
Palmiro Togliatti
