Frasi su pestilenza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pestilenza, uomo, vita, stella.

Frasi su pestilenza

Léon Degrelle photo
Piero Calamandrei photo
Giovanni Boccaccio photo
Michail Bulgakov photo
Umberto Eco photo
Bertrand Russell photo

“L'amore senza la conoscenza, o la conoscenza senza l'amore, non possono maturare una vita retta. Nel Medioevo, allorché la pestilenza mieteva vittime, santi uomini riunivano la popolazione nelle chiese per pregare, cosicché l'infezione si diffondeva con straordinaria rapidità fra le masse dei supplicanti. Ecco un esempio di amore senza conoscenza. La grande guerra è un esempio di conoscenza senza amore. In entrambi i casi le conseguenze furono disastrose. Benché amore e conoscenza siano necessari, l'amore è, in certo senso, più fondamentale perché spinge l'intelligenza a scoprire sempre nuovi modi di giovare ai propri simili. Le persone non intelligenti si accontenteranno di agire secondo quanto è stato loro detto, e potranno causare danno, proprio per la loro ingenua bontà. La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l'amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche.”

Origine: Da Perché non sono cristiano, Longanesi, 2006 (1960); citato in La vita retta da "Perché non sono cristiano" di Bertrand Russell http://www.riflessioni.it/testi/vita-retta.htm, Riflessioni.it.

Christopher Paolini photo
Michail Bulgakov photo
William Blake photo

“Chi desidera ma non agisce, alleva pestilenza.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

Bertrand Russell photo
Michail Bulgakov photo
Papa Giovanni XXIII photo
Papa Gregorio IX photo

“Federico II, il cosiddetto imperatore […] re della pestilenza […] eretico e precursore del'Anticristo.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

Chiara Appendino photo
Aldous Huxley photo
Lorenzo Giustiniani photo
Italo Calvino photo