Frasi su puritano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema puritano, mondo, essere, amore.
Frasi su puritano

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Melega, L'accademia, Nerone e io, L'Espresso, 24 giugno 1994, p. 111.

1985)
Variante: Suzie Rotolo, la mia fidanzata di New York, mi fece apprezzare i poeti francesi ma prima di quelli c'erano stati Jack Kerouac, Ginsberg, Corso e Ferlinghetti: Gasoline, Coney Island of the Mind... Oh era fantastico. Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla pazzia" che per me ha voluto dire più di qualunque cosa mi avessero insegnato fino a quel momento... Avveniva tutto al di fuori della società, non c'era una formula da seguire, non c'era una "cultura ufficiale" o cose che era obbligatorio dire o fare per stare al passo con i tempi. L'America era ancora molto perbene, molto dopoguerra, il suo segno di distinzione era un abito di flanella grigia. McCarthy, paura dei comunisti, puritana, molto claustrofobica. Le cose che avevano valore accadevano altrove, rimanevano nascoste alla vista e ci sarebbero voluti anni prima che i media se ne accorgessero, strangolassero tutto e lo riducessero a un'idiozia. Comunque io ho fatto in tempo a vederne la fine ed è stata una cosa magica..." (1985)

“I puritani dovrebbero portare due foglie di fico sugli occhi.”
Pensieri spettinati

“Ciò che i puritani hanno dato al mondo non erano pensieri, ma azioni.”

“Tutto il sapere ha qualcosa di puritano; dà alle parole una morale.”
La provincia dell'uomo
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
cap. 5, p. 103
Icaro è caduto

da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri

“Quelli del Mulino sanno tutto dei puritani del Massachusetts e niente delle mondine di Molinella.”
Origine: Citato in Edmondo Berselli, Quel gran pezzo dell'Emilia https://www.edmondoberselli.net/bersellibookreader/libri/quelgranpezzodellemilia.html, Milano, Mondadori, 2004, p. 25.