Frasi di Confucio

Confucio è stato un filosofo cinese.

Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana. Ciò comportò non soltanto l'individuazione e la ridefinizione del significato di che cosa possa significare di preciso "essere umani", ma anche la proposta da parte di Confucio di un nuovo modello per la realizzazione di sé, giudicato compatibile con l'edificazione di una comunità umana prospera e armoniosa.

L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese: è lecito affermare che dopo la sua morte nessuna delle scuole di pensiero, delle correnti filosofiche e dei pensatori che si susseguirono in Cina poté prescindere dal confrontarsi con quella che si presenta come una vera e propria "figura fondatrice".Finché fu in vita Confucio poté contare su una discreta cerchia di discepoli, ma fu in particolare dopo la sua morte che i suoi insegnamenti attrassero una lunga serie di pensatori, letterati, studiosi, i quali approfondirono e rielaborarono i temi del suo insegnamento, dando vita a un movimento di pensiero che la storiografia cinese etichettò a posteriori come confucianesimo, una delle principali scuole filosofiche cinesi, assieme al legismo, al taoismo e al buddhismo Chan.

L'insegnamento di Confucio ha avuto un grandissimo impatto sullo sviluppo della cultura, della storia e degli stili di vita di quei paesi asiatici in cui si diffuse, a partire dalla Cina per proseguire con la Corea, il Giappone e il Vietnam.

Il principale testo di riferimento per avvicinarsi al pensiero di Confucio sono i Dialoghi , una raccolta di aforismi e frammenti attribuiti al Maestro che in realtà è il frutto della selezione operata dai suoi discepoli delle generazioni successive.Il pensiero confuciano fu introdotto in Europa nel XVII secolo ad opera dei gesuiti che nel corso delle prime missioni in Cina si impegnarono nello studio della lingua cinese e nella traduzione di alcune opere della letteratura cinese classica. Al loro lavoro si deve la prima latinizzazione del nome cinese in Confucius. Wikipedia  

✵ 551 a.C. – 479 a.C.
Confucio photo

Lavori

Dialoghi
Dialoghi
Confucio
Confucio: 371   frasi 382   Mi piace

Confucio frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Confucio: Frasi popolari

“Sbagliare e non correggersi, questo si chiama sbagliare.”

15, 29; 1989
Dialoghi

Confucio Frasi e Citazioni

Confucio frase: “Non usare arco e freccia per uccidere una zanzara.”

“Non usare arco e freccia per uccidere una zanzara.”

Origine: Do not use a bow and arrow to kill a mosquito. (da K'ung Fu-tzu Confucius http://www.egreenway.com/taichichuan/kft1.htm, a cura di Michele Garofalo, 2003)

Confucio frase: “Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.”

“Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo.”

Origine: Citato in Focus, n. 109, p. 198.

“Il maestro disse: La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta.”

Dialoghi
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 1992.

“Fate il bene in ogni tempo, in ogni luogo, in tutte le circostanze in cui potrete farlo; e sarete, a non dubitarne, virtuosi e saggi.”

Origine: Citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, Confucio, 1845.

“Colui che desidera assicurare il bene di altri si è già assicurato il proprio.”

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

“Il Maestro disse: "Mettete la lealtà e la fiducia sopra ogni cosa; non accettate l'amicizia di chi vi è moralmente inferiore; non abbiate paura di correggere i vostri errori"”

9, 25; 2006
Dialoghi
Variante: Il Maestro disse: "Mettete la lealtà e la fiducia sopra ogni cosa; non accettate l'amicizia di chi vi è moralmente inferiore; non abbiate paura di correggere i vostri errori"

“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è in pace con se stesso, l'uomo dappoco è sempre agitato".”

7, 36
Variante: Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri".

“Chi si modera di rado si perde.”

IV, 23; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

“Di rado si sbaglia per essersi limitati.”

4, 23; 1989
Dialoghi

Autori simili

Laozi photo
Laozi 37
filosofo cinese
Zhuangzi photo
Zhuangzi 7
filosofo
Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico
Zenone di Cizio photo
Zenone di Cizio 15
filosofo greco antico
Protagora photo
Protagora 9
retore e filosofo greco antico
Socrate photo
Socrate 63
filosofo ateniese
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Ippocrate di Coo photo
Ippocrate di Coo 119
filosofo, medico
Sun Tzu photo
Sun Tzu 26
filosofo, militare (generale e stratega)