Frasi di Francesco Cossiga

Francesco Maurizio Cossiga è stato un politico, giurista e docente italiano, ottavo Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992 quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita. Ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2001, ha potuto fregiarsi del titolo di presidente emerito della Repubblica Italiana.

È stato Ministro dell'interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro. Dal 1979 al 1980 fu Presidente del Consiglio dei ministri e fu Presidente del Senato della Repubblica nella IX legislatura dal 1983 al 1985, quando lasciò l'incarico perché fu eletto al Quirinale, come più giovane Capo di Stato dell'età repubblicana, dopo essere già stato fino ad allora il più giovane Sottosegretario, Ministro dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Senato.

Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a cinque Presidenti del Consiglio: Bettino Craxi , Amintore Fanfani , Giovanni Goria , Ciriaco De Mita e Giulio Andreotti . Ha nominato cinque senatori a vita e cinque Giudici della Corte costituzionale: nel 1986 Antonio Baldassarre, nel 1987 Mauro Ferri, Luigi Mengoni ed Enzo Cheli, nel 1991 Giuliano Vassalli.

✵ 26. Luglio 1928 – 17. Agosto 2010
Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga: 56   frasi 4   Mi piace

Francesco Cossiga frasi celebri

“Gesù è chiamato, nella tradizione musulmana, il Soffio di Dio nella Madonna, ma l'aspetto temporale della nascita di nostro Signore è una donna che dice Fiat!”

Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.

Francesco Cossiga: Frasi popolari

Francesco Cossiga Frasi e Citazioni

“[Sulle teorie del complotto sugli attentati dell'11 settembre 2001] Si ripresentano anche in questo caso le tesi «complottistiche», che vorrebbero attribuire il devastante attacco terroristico a dipartimenti o agenzie di intelligence dall'amministrazione degli Stati Uniti, motivato dalla volontà di creare l'occasione per una offensiva contro l'Islam. Il «complottismo» è una teorica storico-ideologica volta a negare la realtà pura e semplice per evitare le conseguenze di un fatto, ed in questo caso il pericolo di una «guerra di civiltà», ed a negare la realtà di un pericolo attuale, quello di una «guerra contro gli ebrei e i crociati», cioè l'Occidente cristiano e liberale. Rifiuto la teorica «complottista» che è un'abile e talvolta sincera contraffazione della realtà per il timore di essa: Moro sarebbe stato rapito dalle «così dette» Brigate Rosse, strumento della CIA, o del KGB o della P2 o del… Priorato di Sion; Stalin non è morto per un ictus ma è stato fatto avvelenare da Beria, e secondo le ultime rivelazioni dell'ultimo capo del KGB sovietico – autore del tentativo di colpo di stato contro il presidente Gorbaciov – questi e Eltsin sarebbero stati in realtà agenti della CIA… Ricordando quanto «aperta» sia la società americana (pensiamo al fatto che la «gola profonda» del caso Nixon si scoprì essere stata il vice-direttore del FBI), ed alla congiura contro Bill Clinton, mi sembra improbabile anzi impossibile che l'11 settembre sia stato frutto di un complotto americano. Anche perché la guerra che ne è derivata sta portando alla sconfitta degli Stati Uniti in Iraq, in Afghanistan e nel Medio Oriente, e alla pericolosa quasi-sconfitta di Israele nei confronti degli Hezbollah, ma in realtà della Siria e soprattutto dell'Iran.”

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

“Travaglio è uno sporco fascista di destra.”

Origine: Dal programma televisivo Otto e mezzo, La7, ottobre 2005.

“[Su sé stesso] Italiano per volontà come sono tutti i sardi.”

da Italiani sono sempre gli altri

“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”

Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.

“[In risposta ad una dichiarazione della Bruni] Anche noi italiani siamo ben lieti che Carla Bruni non sia più italiana, anzi siamo addirittura felici. Chissà che un giorno Carla Brunì non sia costretta dalla sua burrascosa vita a richiedere la cittadinanza italiana.”

Origine: Citato in Gaffe Obama, la Bruni riapre il caso «Felice di non essere più italiana» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.

“Totò Cuffaro è stato condannato per un reato ridicolo.”

Citazioni tratte da interviste

“Io relativizzo tutto quello che non attiene all'eterno.”

Citazioni tratte da interviste

“[…] in Italia i magistrati, salvo qualcuno, non sono mai stati eroi.”

Citazioni tratte da interviste

“Noi galantuomini stiamo con la Pompadour.”

Citazioni tratte da interviste

“I sardi rimangono amici anche se uno commette reati.”

Citazioni tratte da interviste

“[Sulla strage di Ustica] C'era un aereo francese che si mise sotto il Dc 9 Itavia e lanciò un missile per sbaglio.”

Origine: Citato in La verità di Cossiga su Ustica "Il Dc 9 abbattuto dai francesi" http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/cossiga-ustica/cossiga-ustica/cossiga-ustica.html, Repubblica.it, 31 maggio 2009.

“Fra Prodi e i DS scelgo cento volte i DS, perché i DS so chi sono, Prodi non so chi è.”

Origine: Dal programma televisivo Alice, Rai 2, 2005. [Data precisa?]

Autori simili

Sandro Pertini photo
Sandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana
Václav Havel photo
Václav Havel 5
scrittore, drammaturgo e politico ceco
Mao Tsé-Tung photo
Mao Tsé-Tung 53
Presidente del Partito Comunista Cinese
Charles de Gaulle photo
Charles de Gaulle 21
generale e politico francese
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Ronald Reagan photo
Ronald Reagan 16
40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore
Papa Francesco photo
Papa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
John Fitzgerald Kennedy photo
John Fitzgerald Kennedy 33
35º presidente degli Stati Uniti d'America
Franklin Delano Roosevelt photo
Franklin Delano Roosevelt 14
32º presidente degli Stati Uniti d'America
Dwight David Eisenhower photo
Dwight David Eisenhower 15
34º presidente degli Stati Uniti d'America