Lavori

Diceria dell'untore
Gesualdo BufalinoGesualdo Bufalino frasi celebri
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 10
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 43
L'isola plurale, p. 18
La luce e il lutto
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
L'isola plurale, pp. 18-19
La luce e il lutto
Frasi sulla vita di Gesualdo Bufalino
“La speranza è una specie di scarlattina infantile che ci portiamo dietro tutta la vita.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104
L'isola plurale, p. 18
La luce e il lutto
“Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45
“E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita?”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 13
Frasi su Dio di Gesualdo Bufalino
“Dio è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41
Gesualdo Bufalino: Frasi popolari
“I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
“I suicidi sono solo degli impazienti.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52
“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93
Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni
“La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 17
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 118
“La vecchiaia comincia il giorno in cui, invece di scrivere a una donna, le telefoniamo.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47
“Quel colpo di pistola ci ha risparmiato, quanto meno, i dolori del vecchio Werther.”
Origine: Il riferimento è al romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe. Werther, alla fine dell'opera, si uccide con un colpo di pistola alla tempia.
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 42
Origine: Definizione della fantasia data da Teresa d'Ávila.
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 9
“Non il sonno ma l'insonnia della ragione genera mostri.”
Origine: Francisco Goya: «Il sonno della ragione genera mostri.»
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 49
“Dev'esserci un motivo se fu scelto il cavolo a fingere il sito della generazione.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15
Leggere, vizio punito, p. 25
Cere perse
L'isola plurale, p. 19
La luce e il lutto
L'isola plurale, p. 19
La luce e il lutto
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109
“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 17
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97
“Ognuno sogna i sogni che si merita.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 40
“La mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari.”
Origine: Citato in Strage di Capaci, Napolitano ricorda Falcone e Borsellino http://affaritaliani.libero.it/cronache/strage_di_capaci_napolitano_ricorda_falcone_borsellino230509.html, Affaritaliani.it, 23 maggio 2009.
“L'amore, come ogni buon rigorista, prima di tirare non piglia troppa rincorsa.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 13
“Un tepore mediocre è la temperatura ideale per sopravvivere.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 48
“Non c'è scrittore che non somigli al serpente dell'Eden. Solo che spesso la mela è marcia.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
“Questo atroce privilegio di vedere in ogni vivente un morto in incubazione…”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105
“Il passato come fata morgana. Trasformare i ricordi in miraggi, favole, sogni di favole.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“Per distrarsi dalla morte l'uomo inventò la storia, questo happening da un soldo.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 25
“In un mondo di inerzie contraddirsi rimane l'unico movimento.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86
“Pochi si rendono conto che la loro morte coinciderà con la fine dell'universo.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
“Non sono complicato, ma contengo una dozzina di anime semplici insieme.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 20
“L'unica forma di felicità che conosco è la noia.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119
“L'ammirazione si cristallizza con l'amore.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133
“Tutti al mondo sono poeti, perfino i poeti.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 135
Leggere, vizio punito, p. 26
Cere perse
Ostaggio dello spavento, p. 95
Cere perse
L'isola plurale, pp. 19-20
La luce e il lutto
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 11
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105
“Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96