da Coups de Soleil
Lavori
Gli scapoli
Henry De MontherlantIl caos e la notte
Henry De Montherlant
Il gran maestro di Santiago
Henry De MontherlantMalatesta
Henry De Montherlant
Port-Royal
Henry De MontherlantHenry De Montherlant frasi celebri
Il gran maestro di Santiago, Note
“Alvaro': Dio non vuole né cerca: Egli è l'eterna calma. Non volendo niente tu rispecchierai Dio.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago
Il cardinale di Spagna
Origine: Da Il cardinale di Spagna, in Il cardinale di Spagna; Port-Royal, Bompiani, Milano, 1961, p. 101.
“Mai vorrei conoscere chi non abbia più niente del bambino che è stato.”
Origine: Citato in Maurizio Cabona, Guai agli adulti che non ricordano di essere stati una volta bambini http://www.ilgiornale.it/news/guai-agli-adulti-che-non-ricordano-essere-stati-volta.html, il Giornale.it, 09 luglio 2010.
Frasi sulla vita di Henry De Montherlant
Aux fontaines du désir
p. 39
Il solstizio di giugno
Chant funèbre pour les morts de Verdun, 1924
Origine: Citato in Alfredo Mortier, Movimento intellettuale in Francia, Il Secolo XX, anno 25, n. 8, agosto 1926, p. 567.
Henry De Montherlant: Frasi popolari
Carnets (1930-1972)
Henry De Montherlant Frasi e Citazioni
Il solstizio di giugno
p. 38
p. 39
“I dittatori nascono nelle case dove non si osa dare un ordine alla serva.”
da Il paradiso all'ombra delle spade
Les Olympiques
“[…] lo sport coincide coi costumi.”
Origine: Citato in Alain de Benoist, Il feticismo del primato http://www.ilgiornale.it/news/feticismo-primato.html, il Giornale.it, 02 agosto 2008.
“Un museo che si visita con il suo direttore, è un museo che non si è visto.”
Origine: Citato in Stenio Solinas, Memorie di Marguerite dall'isola della scrittura http://www.ilgiornale.it/news/cultura/memorie-marguerite-dallisola-scrittura-1119639.html, il Giornale.it, 23 aprile 2015.
Infelicità di D'Annunzio
Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.
Origine: Citato Stenio Solinas, La scelta stoica e terribile di andarsene a modo suo http://www.ilgiornale.it/news/scelta-stoica-e-terribile-andarsene-modo-suo.html, il Giornale.it, 01 dicembre 2010.
"La medaglia d'Isotta, in L'infinito è dalla parte di Malatesta", Raffaelli, Rimini, 2004, p. 132
da Le chaos et la nuit, 1962
"Il demone del bene", Milano, Mondadori, 1958, p. 473
1950, p. 59
Il gran maestro di Santiago
Origine: Citato in Stenio Solinas, L'illusione peggiore? Pensare di vivere senza avere illusioni http://www.ilgiornale.it/news/cultura/lillusione-peggiore-pensare-vivere-senza-avere-illusioni-978798.html, il Giornale.it, 28 dicembre 2013.
Infelicità di D'Annunzio
“Alvaro': Partiamo per vivere. Partiamo per essere morti e viventi in mezzo ai viventi.”
1950, p. 66
Il gran maestro di Santiago
“L'uomo si interessa all'anima di una donna, solo se ella ha un bel corpo.”
Origine: Citato in Il dramma, A. 44, n. 2, novembre 1968 http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/7/2/85211_ca_object_representations_media_37233_original.pdf, p. 131.
Origine: Citato in Giorgio Locchi, De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Il cardinale di Spagna, Note
Infelicità di D'Annunzio
1950, p. 61
Il gran maestro di Santiago
“Un po' di vuoto senza identità, le armi al posto del cuore.”
da Service inutile
Service inutile
Ragazze, Le lebbrose
Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.
“La guerra resta per me la più tenera esperienza umana che abbia vissuto.”
Un Assasin est mon maître, Gallimard, Paris, 1971, p. 225
da La guerra civile
Origine: Citato in Maurice Bardèche, Sei risposte a Renzo De Felice, Giovanni Volpe Editore, Roma, 1976, p. 187.
da una lettera a Pierre Pascal, 1972
Origine: Citato in Pierre Pascal: Lux evoliana, in Testimonianze su Evola, a cura di Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985, p. 166.
Origine: Théâtre, p. 39
“L'inverno è una primavera che si ignora.”
Origine: Malatesta, p. 374
Il solstizio di giugno
Origine: Citato in Luigi Baccolo, Il piacere dei grandi sentimenti, La Fiera Letteraria, 9 giugno 1966, p. 7.