Indro Montanelli Frasi e Citazioni
Origine: Da Controcorrente, 1974–1986, Mondadori, Milano, 1987.
Origine: Da Le Nuove stanze, Collana Saggi Italiani, Rizzoli, Milano, 2001.
Origine: I protagonisti, pp. 180-181
Origine: I protagonisti, pp. 186-187
Origine: I protagonisti, p. 207
“[Su Enrico Mattei] Egli amava solo il potere, e l'amore del potere esclude tutti gli altri.”
Origine: I protagonisti, p. 265
26 settembre 1972
I conti con me stesso
23 maggio 1977
I conti con me stesso
“I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.”
cap. 10, p. 144
Storia d'Italia, L'Italia giacobina e carbonara
Capitolo quattordicesimo, Il marito di Margherita, p. 197
Storia d'Italia, L'Italia dei notabili
pp. 85-89
“[Giustino Fortunato] […] il più grande e illuminato studioso del Meridione.”
Capitolo sesto, I briganti, p. 86
Storia d'Italia, L'Italia dei notabili
Capitolo XXIII. Versaglia, pp. 420-421
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
introduzione
Storia di Roma
cap. 30, Orazio e Livio
Storia di Roma
“Purtroppo la pace, per ottenerla, bisogna essere in due a volerla.”
cap. 37, I Flavi
Storia di Roma
cap. 51, Conclusione
Storia di Roma
cap. 51, Conclusione
Storia di Roma
“Il dispotismo è sempre un malanno. Ma ci sono delle situazioni che lo rendono necessario.”
cap. 51, Conclusione
Storia di Roma
da Questo secolo, 18 maggio 1982
Interviste
dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
Interviste
Interviste
Interviste
Interviste
“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”
Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.
16 settembre 1972
Corriere della Sera
Origine: Citato in Eugenio Scalfari, Incontro con io, Rizzoli, Milano, 1994, ISBN 8806200747.
“Tocqueville diceva che «è nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.»”
da La platea resta assente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/13/platea_resta_assente_co_0_9601133631.shtml, 13 gennaio 1996, p. 1
Corriere della Sera
26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da E il resto sia silenzio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/RESTO_SIA_SILENZIO_co_0_9807143775.shtml, 14 luglio 1998, p. 1
Corriere della Sera