da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera
Indro Montanelli Frasi e Citazioni
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da I predicatori e le comparse https://web.archive.org/web/20130619122825/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/15/PREDICATORI_COMPARSE_co_0_0102158858.shtml, 15 febbraio 2001, p. 1
Corriere della Sera
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
3 aprile 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Io non mi considero affatto ateo e non capisco come si possa esserlo.”
23 maggio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
4 settembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
24 ottobre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
21 dicembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 dicembre 1996 https://web.archive.org/web/20151118213258/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/23/Ormai_non_resta_che_amnistia_co_0_96122312669.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“La sola parola «ingegneria genetica» mi mette i brividi.”
14 marzo 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
31 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
20 febbraio 1998 https://web.archive.org/web/20151203232056/http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/20/Che_cosa_succedera_quando_avremo_co_0_9802206445.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 marzo 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
18 aprile 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
29 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
7 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-07/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
16 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-16/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)
14 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
11 novembre 1989
il Giornale
3 ottobre 1990
il Giornale
1º marzo 1991
il Giornale
12 gennaio 1994
il Giornale
Origine: Citato in Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.
10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica