Frasi di Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea detta età napoleonica.

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia. Dopo il colpo di Stato del 18 brumaio assunse il potere in Francia: fu Primo Console dal novembre di quell'anno al 18 maggio 1804, e Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I dal 2 dicembre 1804 al 14 aprile 1814 e nuovamente dal 20 marzo al 22 giugno 1815. Fu anche presidente della Repubblica Italiana dal 1802 al 1805, re d'Italia dal 1805 al 1814, «mediatore» della Confederazione svizzera dal 1803 al 1813 e «protettore» della Confederazione del Reno dal 1806 al 1813.

Grande uomo di guerra, protagonista di oltre venti anni di campagne in Europa, Napoleone è stato considerato il più grande stratega della storia dallo storico militare Basil Liddell Hart, mentre lo storico Evgenij Tàrle non esita a definirlo "l'incomparabile maestro dell'arte della guerra" e "il più grande dei grandi". Grazie al suo sistema di alleanze e a una serie di brillanti vittorie contro le potenze europee, conquistò e governò larga parte dell'Europa continentale, esportando gli ideali rivoluzionari di rinnovamento sociale e arrivando a controllare numerosi Regni tramite persone a lui fedeli .

La sua riforma del sistema giuridico , introdusse chiarezza e semplicità delle norme e pose le basi per il moderno diritto civile.

La disastrosa campagna di Russia , segnò il tramonto del suo dominio sull'Europa. Sconfitto nella battaglia di Lipsia dagli alleati europei nell'ottobre del 1813, Napoleone abdicò il 4 aprile 1814, e fu esiliato nell'isola d'Elba. Nel marzo del 1815, abbandonata furtivamente l'isola, sbarcò a Golfe Juan, vicino ad Antibes e rientrò a Parigi senza incontrare opposizione, riconquistando il potere per il periodo detto dei "cento giorni", finché non venne definitivamente sconfitto dalla settima coalizione nella battaglia di Waterloo, il 18 giugno 1815. Trascorse gli ultimi anni di vita in esilio all'isola di Sant'Elena, sotto il controllo dei britannici. Dopo la sua caduta il congresso di Vienna ristabilì in Europa i vecchi regni pre-napoleonici .

Fu il primo regnante della dinastia dei Bonaparte. Sposò Giuseppina di Beauharnais nel 1796, e in seconde nozze l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, l'11 marzo 1810, dalla quale ebbe l'unico figlio legittimo, Napoleone Francesco, detto il re di Roma . La sua figura ha ispirato artisti, letterati, musicisti, politici, filosofi e storici, dall'Ottocento ai giorni nostri. Wikipedia  

✵ 15. Agosto 1769 – 5. Maggio 1821   •   Altri nomi Bonaparte Napoleon I.
Napoleone Bonaparte photo

Lavori

Il Memoriale di Sant'Elena
Il Memoriale di Sant'Elena
Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte: 412   frasi 130   Mi piace

Napoleone Bonaparte frasi celebri

“Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.”

citato nel film 55 giorni a Pechino

“L'amore dev'essere un piacere, non un tormento.”

L'arte di comandare, Appendice

“Gli uomini si guidano con trastulli.”

L'arte di comandare, Pensieri morali
Variante: Gli uomini sono rari.

“Che cosa è un governo? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco!”

citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

Frasi sugli uomini di Napoleone Bonaparte

“Ben di rado si veggono i grandi uomini fallire nelle loro più pericolose imprese.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Murat ha tentato di riconquistare con duecento uomini quel territorio che non era riuscito a tenere quando ne aveva a disposizione ottantamila.”

a proposito del tentativo disperato di Gioacchino Murat di riconquistare il Regno di Napoli, perso a Tolentino nel maggio 1815, con lo sbarco a Pizzo Calabro nell'ottobre dello stesso anno, risoltosi con il suo arresto e la sua condanna a morte
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Il re lazzarone, Mondadori, Milano, 1999, p. 416. ISBN 88-04-40528-7

“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”

Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.

Napoleone Bonaparte: Frasi popolari

“Lo splendore è un nulla senza la durata.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Il trono è un pezzo di legno ricoperto di velluto.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

Napoleone Bonaparte Frasi e Citazioni

“Bisogna parlar agli occhi per persuader il popolo.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Un vero carattere riesce sempre a emergere nei grandi momenti.”

L'arte di comandare, Appendice

“Il fuoco è tutto… il resto non ha importanza.”

Origine: Citato in G. Rothenberg, Wagram, p. 53.

“A fare le cose a mezzo si perde sempre.”

L'arte di comandare, Appendice

“L'amore reca più male che bene.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“L'amicizia non è altro che un nome.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“[Raccontando di quando attraversò un campo di battaglia dal quale non erano stati ancora portati via i morti] Ad un tratto un cane sbuca di sotto il mantello di un cadavere, si slancia verso di noi, e ritorna subito nel suo nascondiglio emettendo dolorosi guaiti. La bestiola leccava, convulsamente la faccia del morto, e si dirigeva poi di nuovo verso di noi come per implorare soccorso, o per chiedere vendetta. Fosse lo stato d'animo, o il luogo o il tempo o il fatto stesso, o altro che non so spiegare, certo è che mai nulla, in nessun altro campo di battaglia, mi ha tanto commosso. Mi fermai un momento per apprezzare quella scena. Quest'uomo, mi dicevo, forse ha degli amici, ne ha forse in questo campo, nella sua compagnia, e giace qui, abbandonato da tutti meno che dal suo cane! Che lezione ci dà la natura tramite un animale!…
Che cosa è mai l'uomo e quale è il mistero delle sue impressioni! Avevo, senza commuovermi, ordinato battaglie che dovevano decidere della sorte dell'esercito, avevo veduto, con occhio distaccato, eseguire movimenti che portavano alla perdita di molti tra noi e ora mi sentivo toccato nel profondo dai gemiti e dal dolore di un cane… Quello che è certo è che in quel momento sarei stato più arrendevole verso un nemico supplichevole: capii meglio il gesto di Achille che restituisce il corpo di Ettore al pianto di Priamo.”

Origine: Citato in Las Cases, p. 203 https://books.google.it/books?id=bbtZAQAAQBAJ&pg=PT203.

“Bisogna non vedere, ma quando si è visto, è necessario saper punire.”

L'arte di comandare, Appendice

“Dal sublime al ridicolo vi è appena un passo.”

Du sublime au ridicule il n'y a qu'un pas.
[Citazione errata] La prima traccia di questa citazione risale al 1777 ed è una raccolta di pensieri filosofici intitolata Pensées Nouvelles et Philosophiques. In questa raccolta la frase viene attribuita a Bernard le Bovier de Fontenelle ma la fonte è abbastanza debole perché risale a venti anni dopo la morte dello scrittore. Presumibilmente la citazione è opera di un anonimo. La frase viene spesso attribuita a Napoleone che probabilmente invece la citò soltanto. Anche Mark Twain e James Joyce, successivamente, hanno citato questa frase e talvolta la citazione è attribuita erroneamente a uno di loro.
Attribuite
Origine: In Pensieri morali.
Origine: From the Sublime to the Ridiculous There Is But One Step http://quoteinvestigator.com/2015/06/24/sublime/, QuoteInvestigator.com, 24 giugno 2015.

“Io do un ordine, o taccio.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“La sola vittoria contro l'amore è la fuga.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Le circostanze le più irrilevanti producono i massimi evenimenti.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti.”

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, pp. 18-19. Nel testo: Un giorno Napoleone dirà a Metternich: Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti. Alessandro I, pp. 18-19.

“Chi teme d'essere conquistato è prossimo alla sconfitta.”

citato nel film Out of Reach

“Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra !”

citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

“Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!”

Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805.

“Due miei marescialli gareggiano per ritenere sotto i proprii ordini la divisione italiana; io la lascio a Suchet che ha molto più grandi cose a fare che Macdonald. Gl'Italiani torneranno un giorno a divenire i primi soldati d'Europa. Dite al Viceré che sono molto contento del mio bravo esercito italiano.”

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.

“È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.”

Origine: Citato in Herbert Fisher, Napoleone.

“Ecco il sole di Austerlitz.”

Voilà le soleil d'Austerlitz!
Origine: 7 settembre 1812; citato in Fumagalli, p. 144.

“Entro cinquant'anni l'Europa sarà repubblicana o cosacca.”

da Las Cases, Memorial de Sainte-Hélène
Attribuite

“Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.”

Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.

“[Sugli italiani] I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.”

Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 66.

“L'esercito deve essere tenuto riunito e la maggior forza possibile concentrata sul campo di battaglia.”

Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 221.

“L'immaginazione governa il mondo.”

in Las Cases, Mémorial de Sainte-Hélène

“L'uomo non ha amici. Ne ha solo la sua fortuna.”

Origine: Citato in Roberto Gervaso, La mosca al naso, Rizzoli, Milano, 1980, p. 29.

“La strategia è l'arte di far buon uso del tempo e della distanza… la distanza può essere recuperata, il tempo mai.”

Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 217.

Autori simili

François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord 9
vescovo cattolico, politico e diplomatico francese
Sully Prudhomme photo
Sully Prudhomme 12
poeta francese
Émile Durkheim photo
Émile Durkheim 7
sociologo, antropologo e storico delle religioni francese
Hector Berlioz photo
Hector Berlioz 3
compositore francese
Arthur Rimbaud photo
Arthur Rimbaud 85
poeta francese
Claude Monet photo
Claude Monet 10
pittore francese
Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert 112
scrittore francese
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese
Anatole France photo
Anatole France 51
scrittore francese