libro Perché non possiamo essere cristiani
Lavori
Il Vangelo secondo la Scienza
Piergiorgio Odifreddi
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Piergiorgio Odifreddi
Il matematico impertinente
Piergiorgio OdifreddiIn principio era Darwin
Piergiorgio Odifreddi
Il matematico impenitente
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi frasi celebri
Il matematico impertinente
“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
da C'era una volta un paradosso, Einaudi
Frasi sulla religione di Piergiorgio Odifreddi
libro Perché non possiamo essere cristiani
La logica come igiene mentale, Logica
Il matematico impertinente
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
“Chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 15; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 202; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
Frasi sulla scienza di Piergiorgio Odifreddi
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 75; 2008
Origine: Da Zichicche (2003) http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/curatele/zichicche, piergiorgioodifreddi.it
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 105; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 129; 2008
da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
Piergiorgio Odifreddi: Frasi popolari
libro Il matematico impertinente
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 82; 2008
Piergiorgio Odifreddi Frasi e Citazioni
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, p. 77
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Il signore degli strani anelli, Lingua e letteratura
Il matematico impertinente
Paradossi del 16 giugno, Logica
Il matematico impertinente
Origine: In principio era Darwin, p. 116
libro Perché non possiamo essere cristiani
Il matematico impenitente
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
“Se dovessi convincere qualcuno a non credere, gli direi di leggere la Bibbia… ma con attenzione.”
dall'intervista di Paolo Bonolis nel programma televisivo Il Senso della Vita, 13 gennaio 2007
citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
libro Perché non possiamo essere cristiani
libro Perché non possiamo essere cristiani
libro Perché non possiamo essere cristiani
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, p. 30
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, p. 44
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, p. 85
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Il Vangelo secondo la Scienza
Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 42; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 50; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 55; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, pp. 56-57; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 62; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 64; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 69; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 84; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 104; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 107; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 140; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 152; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 160; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, pp. 190-191; 2008
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 195; 2008
Il Vangelo secondo la Scienza
“Nessuna Rivelazione, matematica o teologica, può autogiustificarsi.”
Il Vangelo secondo la Scienza
Il matematico impenitente
Il matematico impenitente
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm, ottobre 1996
“L'arte e la matematica sono solo due facce della stessa litografia.”
da Le Scienze, n. 459, novembre 2006, p. 123
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
da Tempi (e luoghi) dei paradossi, marzo 1996
da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007
da TEDxPordenone - Matematica: che forza, che bellezza! http://www.youtube.com/watch?v=oI6Oi9EZuNI 6:50
citato in Th. P., Con noi scienziati sta sbagliando, la Repubblica, 13 settembre 2006
Origine: Replica all'affermazione di Papa Benedetto XVI che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).