Frasi di Publio Ovidio Nasone
pagina 2

Publio Ovidio Nasone, più semplicemente Ovidio , fu un celebre poeta romano tra i maggiori elegiaci.

✵ 20. Marzo 43 a.C. – 17 d.C.   •   Altri nomi Ovidius, Publius Naso Ovidius
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone: 224   frasi 95   Mi piace

Publio Ovidio Nasone Frasi e Citazioni

“Donde nell'uomo tanta fame di cibi proibiti?”

lib. XV, v. 138; citato in Fumagalli 1921

“L'amore non dura se togli ogni lotta.”

I, 8, 96
Non bene, si tollas proelia, durat amor.
Amores

“Mentre parlo, l'ora fugge.”

I, 11, 15
Dum loquor, hora fugit.
Amores

“Io non avrei il coraggio di difendere costumi disonesti e di impugnare armi ingannatrici in difesa delle mie colpe. Anzi, confesso, se confessare i peccati può in qualche modo giovare; ma ora, dopo la confessione, ricado come un insensato nelle mie colpe.”

II, 4, 1-4
Non ego mendosos ausim defendere mores | falsaque pro vitiis arma movere meis. | confiteor — siquid prodest delicta fateri; | in mea nunc demens crimina fassus eo.
Amores

“Stolto, che è il sonno, se non l'immagine della gelida morte!”

II, 9b, 17
Stulte, quid est somnus, gelidae nisi mortis imago!
Amores

“Tendiamo sempre a ciò che è vietato e bramiamo ciò che ci viene negato.”

III, 4, 17
Nitimur in vetitum semper cupimusque negata.
Amores

“Grande era un tempo la riverenza per una testa canuta.”

V, 57
Magna fuit quondam capitis reverentia cani.
Fasti

“Divino spirto è in noi; per lui movente | Vita godiam: l'estro, onde anch'io mi accendo, | Semi contien della divina mente.”

(VI, 5-6, traduzione di G. B. Bianchi; citato in Fumagalli 1921, p. 545)
Est deus in nobis, agitante calescimus illo, | Impetus hic sacrae semina mentis habet.
Fasti

“Che cosa, migliore di Roma?”

Quid melius Roma?
Epistulae ex Ponto

“Non sa la medicina guarire la nodosa podagra.”

I, 3, 23
Tollere nodosam nescit medicina podagram.
Epistulae ex Ponto

“Beato colui che ha l'ardire di difendere ciò che ama.”

II, 5, 9
Felix qui quod amat defendere fortiter audet.
Amores

“[Pitagora] Per primo si scagliò contro l'abitudine di cibarsi di animali […].”

XV, 72
Metamorfosi
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 16. ISBN 978-88-430-4574-7

“Il fine giustifica i mezzi.”

da Heroides, II, 85